-
ENOGASTRONOMIA
Pasticceri e cioccolatieri: una professione che a Torino è diventata arte
Pasticceri con bignole e zabaglione, confettieri con caramelle, confetti, torroni, marron glacé, e maestri cioccolatieri hanno creato nuove dolcezze e posto le basi dell’industria dolciaria nazionale, tanto da far meritare…
Leggi » -
ENOGASTRONOMIA
“Faseuj grass”, il piatto tipico del Carnevale canavesano
Tempo di Carnevale e in molte località del Canavese ( partire da Ivrea dove si tiene una delle manifestazioni più importanti d’Italia) pro loco e associazioni stanno organizzandosi per servire…
Leggi » -
ENOGASTRONOMIA
Dalle Valli di Lanzo tutti i segreti del salame di turgia
LANZO. Viene consumato solitamente crudo e fresco, servito su tagliere, ma può essere anche sottoposto a stagionatura o a cottura per abbinarlo eventualmente ad altri ingredienti nella preparazione di piatti…
Leggi » -
ENOGASTRONOMIA
Antipasti nostrani: insalatina di gallina bianca di Saluzzo
La gallina bionda piemontese è una delle due tradizionali razze della nostra regione assieme alla bianca di Saluzzo (o di Cavour). Detta anche bionda di Cuneo, bionda di Villanova, rossa…
Leggi » -
ENOGASTRONOMIA
Dal Roero la ricetta della torta di pere Madernassa e cioccolato
La pera Madernassa è un tipico frutto del Roero, molto raro, nato nella omonima località di Vezza d’Alba sul confine con il comune di Guarene. Il frutto è lievemente appiattito…
Leggi » -
ENOGASTRONOMIA
Sapori del vecchio Piemonte: risotto Castelmagno e nocciole
Tre ingredienti squisitamente piemontesi per un piatto originale e saporito proprio come la terra che lo contraddistingue. A partire dalle risaie di Vercellese e Novarese, dove si producono risi di…
Leggi »