Pier Carlo Sommo
-
Storie piemontesi
Storie piemontesi: le streghe del Canavese tra leggenda e atroci verità
La fobia di vincere il diavolo e le sue accolite, portò ad aberrazioni incredibili, attraverso processi, follie e superstizioni che si perpetrarono per secoli. I casi di Levone e Rivara Le…
Leggi » -
Storie piemontesi
Nati il 4 gennaio: l’archeologo canavesano Bernardino Drovetti
La maggior parte dei suoi ritrovamenti archeologici formano oggi il Museo Egizio di Torino e la Sezione Egizia del Museo del Louvre di Parigi Tra i personaggi piemontesi illustri nati…
Leggi » -
Personaggi & Interviste
Isa Bluette, l’operaia torinese che rivoluzionò il mondo della rivista
TORINO. Entrando nel Cimitero monumentale di Torino, passando per l’area più antica, che è denominata Campo Primitivo, lungo un viale alberato, dopo pochi passi, si incontra una tomba su cui spicca il…
Leggi » -
Storie piemontesi
La Maschera di Ferro: la sua identità affascina, ma il mistero pinerolese rimane irrisolto
Sabato 6 e domenica 7 ottobre torna a Pinerolo la rievocazione storica arricchita da mercatini, coreografie e allestimenti che ricreano l’atmosfera del Seicento. In questa cornice viene raccontata la dolorosa…
Leggi » -
Storie piemontesi
L’eroico gesto di Pietro Micca nella notte tra il 29 e il 30 agosto 1706
Nel 1706 Torino subisce un assedio di 117 giorni, vivendo giornate drammatiche sotto le minacce dei bombardamenti dell’artiglieria francese e lo spettro della fame. Dopo la fine di questo assedio…
Leggi » -
Storie piemontesi
I castelli di Rivarolo fra misteri, stragi e fantasmi: Shakespeare vi avrebbe trovato ispirazione
RIVAROLO. Non tutti sanno che i castelli di Rivarolo sono due. Un tempo era su un’altura fuori del paese, il Castellazzo di proprietà dei Conti Valperga. L’edificio del X secolo…
Leggi »
- 1
- 2