Luoghi da scoprire
-
Ossigenarsi con i profumi del Col di Nava: mare, lavanda, resina e storia
ORMEA. Il turista che proviene dal Piemonte meridionale e intende raggiungere la Riviera dei Fiori percorrendo la Statale 28 (che costeggia il Tanaro salendo da Ceva ad Ormea, fianco a…
Leggi » -
Fasti e vicende del castello di San Sebastiano Po, che fu dimora dell’eroe dell’Assietta
SAN SEBASTIANO PO. Su un poggio dominante la valle del torrente Leona, all’estremità nord-occidentale del Monferrato, sorge la frazione Villa di San Sebastiano Po, una manciata di abitazioni raccolte attorno…
Leggi » -
Alla scoperta di… Cocconato, perla del Monferrato, dove si sposano storia e sapori
COCCONATO. Decisamente un bel nome per un comune. Un nome che mette allegria: quella stessa allegria infantile che noi bambini di città, quando trascorrevamo le vacanze dai nonni in campagna,…
Leggi » -
La cupola ellittica più grande del mondo? E’ a Vicoforte
Alla scoperta del santuario, poco distante da Mondovì, che doveva diventare sepolcreto dei Savoia prima di Superga A poca distanza da Mondovì, nel territorio comunale di Vicoforte (Vico fino al…
Leggi » -
Città, paesi, un altopiano e un’area verde con la Mole: i toponimi Piemonte e Torino nel mondo
Dalla regione subalpina al Piedmont americano e all’Argentina, e da una Torino all’altra attraversando l’Oceano Atlantico Premesso che negli Stati Uniti ci sono almeno sette città che si chiamano Piemonte,…
Leggi » -
Santa Cristina e San Carlo: un solo campanile per due chiese gemelle
TORINO. Come le due splendide chiese gemelle barocche di Piazza del Popolo a Roma (Santa Maria in Monte Santo e Santa Maria dei Miracoli) delimitano l’ingresso di via del Corso, così…
Leggi »