Luoghi da scoprire
-
Riapre al pubblico il castello di Vogogna, capoluogo storico dell’Ossola Inferiore
Sabato 25 marzo, per i cultori di atmosfere e architetture medievali piemontesi, è una data da segnarsi sul calendario perché riaprirà al pubblico il percorso museale dello splendido castello visconteo…
Leggi » -
Dalla Rocca di Verrua al sito archeologico di Industria, sino ai borghi di Brusasco e Tonengo
La fortezza di Verrua Savoia VERRUA SAVOIA. Seguendo da Torino il corso del Po e la dorsale di rilievi diseguali, in prevalenza boscosi e segnati da ripe scoscese, che si…
Leggi » -
Lassù, all’ombra delle bianche statue che spiccano sulla sommità del “Palazzo della Luce”
In una sala insonorizzata di questo edificio, nel 1929, s’inaugurò ‘Radio Torino’ ed iniziarono le prime trasmissioni radiofoniche sperimentali dell’EIAR TORINO. Progettato nel 1915 dall’architetto Carlo Angelo Ceresa per ospitare…
Leggi » -
Itinerario nel Monferrato sulle colline del Ruchè, tra castelli e pievi romaniche
ASTI. Il Ruchè, vitigno a bacca nera da cui si ricava l’omonimo vino, si coltiva in un’area ristretta, compresa nei confini di sette comuni a nord di Asti: Castagnole Monferrato,…
Leggi » -
Storia, arte e tradizioni di Montechiaro d’Acqui, borgo medievale dell’alto Monferrato acquese
Aggrappata a un’altura sulla linea di cresta tra la fertile e ampia valle Bormida di Spigno e la più selvaggia e impervia valle Erro, nell’alto Monferrato acquese, sorge la manciata…
Leggi » -
Un museo dove ripassare la storia della radio e della televisione
TORINO. Forse non tutti nei sono al corrente, ma in città, presso il Centro di Produzione della RAI, in via Verdi, c’è il Museo della Radio e della Televisione, un…
Leggi »