ENOGASTRONOMIA
-
Riso e baccalà, una ricetta squisitamente piemontese
Il baccalà è un elemento importante della cucina piemontese, protagonista di alcune tra le ricette più iconiche della tradizione gastronomica nostrana. Ma com’è arrivato questo peculiare ingrediente di mare in…
Leggi » -
Dal 29 gennaio al 2 febbraio il Bagna Cauda Day avrà un’appendice: la Bagna della Merla
ASTI. Come avevamo già preannunciato a novembre, quest’anno per la prima volta il Bagna Cauda Day avrà un’appendice. Si tratta della Bagna della Merla, in calendario da mercoledì 29 gennaio a domenica…
Leggi » -
Itinerario dolce a Carignano: cariton con uva fragola e zest della duchessa Bianca
CARIGNANO. Immersa nella pianura agricola a sud di Torino e lambita dai meandri del fiume Po, la città di Carignano vanta una solida tradizione dolciaria, che vede le sue specialità…
Leggi » -
Marron glacé, leccornie contese tra Piemonte e Francia
Le origini del marron glacé sono ancora oggi poco chiare, oggetto di forte dibattito tra chi attribuirebbe la paternità della ricetta alla Francia e chi, invece, sarebbe più persuaso sul…
Leggi » -
Gli “euv a la bela Rosin” che tanto piacevano a re Vittorio Emanuele II
Era il lontano 1847 quando Rosa Vercellana, soprannominata “la bela Rosin” in virtù della sua riconosciuta avvenenza, incontrò per la prima volta il principe ereditario Vittorio Emanuele II. In quell’anno,…
Leggi » -
Cuneesi al rhum, una leccornia che non può mancare a Natale
CUNEO. Esiste un periodo più magico di quello del Natale? Addobbi, luci, panettoni, dolciumi, affetti cari e mercatini di Natale. E tra i dolciumi, quale modo migliore per ricordare uno…
Leggi »