ENOGASTRONOMIA
-
Tre giorni di degustazioni di DOC e DOCG a Calosso con la tradizionale Fiera del Rapulè
CALOSSO. Appuntamento ormai indelebile sull’agenda dell’autunno astigiano, la Fiera del Rapulè di Calosso trae ispirazione dal nome dall’antica e tradizionalissima pratica della vendemmia dei grappoli tardivi, detti nel dialetto locale…
Leggi » -
Il salame cotto, un’icona della gastronomia piemontese
Affettato grossolanamente, spezzettato con i crauti o nella frittata rognosa, il salame cotto (in piemontese salam cheuit), è uno dei prodotti tipici del Piemonte, tant’è che gli è stata riconosciuta la PAT…
Leggi » -
Con la Fiera della Trippa prende il via il “Gusto Festival” di Moncalieri
MONCALIERI. Per quattro weekend consecutivi, a partire dal 30 settembre e 1° ottobre, il Palaexpo di Moncalieri ospita ben quattro eventi per rimarcare le eccellenze enogastronomiche del territorio. La città alle porte del…
Leggi » -
Pasticcieri e cioccolatieri: professionisti che a Torino sono soprattutto degli artisti
TORINO. Il Piemonte e il suo capoluogo hanno un’antica e ricca tradizione dolciaria che affonda le sue radici nella storia delle corti e dei chiostri dell’Alto medioevo e del rinascimento…
Leggi » -
CioccolaTò alla conquista del capoluogo dal 27 ottobre al 5 novembre
TORINO. Cioccolatò 2023, la grande fiera del cioccolato di Torino, tornerà anche questo autunno nel capoluogo piemontese per la gioia di tutti gli appassionati. Dopo il successo delle precedenti edizione, la…
Leggi » -
Vallate alpine del Torinese: tanti piatti tipici con le patate di montagna
Le patate iniziarono ad essere coltivate in Italia all’inizio dell’Ottocento, soprattutto nei territori premontani e montani. Ricche di idrati di carbonio, sali minerali, vitamine, acido folico e acido pantotenico, soprattutto…
Leggi »