Paolo Barosso
-
Cuneo
Alla scoperta di Narbona, il villaggio disabitato nel territorio di Castelmagno
CASTELMAGNO. Tra le tante borgate e frazioni ormai disabitate, travolte dal progressivo spopolamento della montagna piemontese, acceleratosi in modo vertiginoso nel secondo Dopoguerra, una delle più ricche di suggestione è…
Leggi » -
Asti
Calosso: alla scoperta dei crotin scavati nel tufo, dove si celebra l’antica tradizione del rapolé
CALOSSO. Il paese di Calosso (At) si trova in magnifica posizione panoramica su un bricco che sfiora i 400 metri d’altezza tra le valli del Nizza e del Tinella, nel…
Leggi » -
Cuneo
I “castelli di Lagnasco”, scrigno d’arte e di storia appartenuto ai marchesi Taparelli
LAGNASCO. Nella prima decade di dicembre l’amministrazione comunale di Lagnasco nel Saluzzese ha formalizzato l’acquisto dei castelli Taparelli (o Tapparelli) d’Azeglio, monumentale complesso architettonico appartenuto all’insigne famiglia dell’aristocrazia piemontese,…
Leggi » -
Enogastronomia
La viticoltura eroica del Ramìe e un itinerario del gusto in val Germanasca
Provenendo dall’abitato di Perosa Argentina, il viandante che alzi lo sguardo sulla riva sinistra del torrente Germanasca, all’altezza della sua confluenza nel Chisone, noterà la sequenza di terrazzamenti con muretti…
Leggi » -
Enogastronomia
Il torrone alla piemontese tra radici storiche e modernità
Il torrone alla piemontese deriva la propria peculiarità dall’utilizzo nell’impasto delle nocciole Piemonte IGP (Indicazione Geografica Protetta), varietà Tonda Gentile delle Langhe, in luogo delle mandorle. L’origine di questa variante,…
Leggi » -
Percorsi di... vini
La riscoperta del Picotener, il “Nebbiolo dimenticato”
Il “principe dei vitigni” piemontesi, il Nebbiolo, è una varietà difficile da coltivare, sensibile alla composizione del terreno e alle caratteristiche del microclima: richiede pazienza, cure attente e l’applicazione delle…
Leggi »