Paolo Barosso
-
Storie piemontesi
Alla scoperta del castello di Osasco, storica fortezza dei conti Cacherano
OSASCO. Adagiato nella placida pianura pinerolese, punteggiata di pascoli e di frutteti alternati a campi di grano e di mais, il castello di Osasco affascina il visitatore per l’aspetto di…
Leggi » -
Biella
Graglia, il sogno di una “Novella Gerusalemme del Piemonte” sui monti biellesi
GRAGLIA. Quando si parla di Sacri Monti del Piemonte, si fa riferimento ai sette complessi architettonici appartenenti a questa tipologia devozionale che furono portati a compimento nell’arco di diversi secoli,…
Leggi » -
Cuneo
In gita a… Monticello d’Alba e la sua severa fortezza trecentesca
MONTICELLO D’ALBA. “In questo consiste la bellezza del Piemonte, che mai si cavalca tre o quattro miglia che non si trovi qualche terricciuola” con le sue mura merlate e il suo…
Leggi » -
Storie piemontesi
L’epopea dei fratelli Ceirano, agli albori dell’industria automobilistica torinese
Tra i nomi più importanti del periodo “pionieristico” dell’industria automobilistica, in cui l’auto era considerata un bene di lusso, inaccessibile alla massa, spiccano i fratelli Ceirano, esponenti di una famiglia…
Leggi » -
VCO
Alla scoperta di Mergozzo, tra lago, vicoli e panorami mozzafiato
VERBANIA. Il paese di Mergozzo, affacciato sulle sponde dell’omonimo lago, è primo comune dell’Ossola che s’incontra provenendo da Verbania. A pochi chilometri dalle più celebrate località turistiche del lago Maggiore…
Leggi » -
Enogastronomia
Alla scoperta delle robiole del Piemonte tra gusto, arte, storia e paesaggi mozzafiato
Nella vasta gamma di specialità casearie del Piemonte, occupano un posto di rilievo le “robiole”. Il termine, utilizzato per designare una famiglia di formaggi con caratteristiche comuni, viene fatto derivare…
Leggi »