Paolo Barosso
-
Piemonte
Memorie piemontesi in Sardegna tra architetture sabaude e tradizione enologica
Nel 1720, in conformità ai trattati di Londra (1718) e dell’Aia, il duca di Savoia Vittorio Amedeo II acquisì il titolo di Re di Sardegna, assicurandosi il dominio sull’isola dei…
Leggi » -
Top News
Alla scoperta di Settimo Vittone, dove si è rinnovato il rito della Dësnalpà
SETTIMO VITTONE. Domenica 27 ottobre si è celebrata a Settimo Vittone, nel tratto canavesano della valle della Dora Baltea, la 19^ edizione della Dësnalpà, il tradizionale appuntamento che festeggia la…
Leggi » -
Enogastronomia
Antichi amari della tradizione liquoristica piemontese
TORINO. La tradizione liquoristica piemontese ha sempre avuto un punto di forza nella produzione degli amari, bevande spiritose (questa la classificazione ufficiale) ottenute dalla infusione in alcol di erbe, radici,…
Leggi » -
Alessandria
Itinerario monferrino in epoca di vendemmia tra vini, amaretti, cioccolato e grappe
Sulle colline del Monferrato, tra Mombaruzzo e Fontanile, nell’estremità sud-orientale della provincia astigiana, verso Acquese e Alessandrino, ferve nei vigneti il lavoro di raccolta delle uve che, una volta vendemmiate,…
Leggi » -
Percorsi di... vini
Tra i vigneti dell’alta Valsusa dove nasce il Vino del Ghiaccio
SUSA. Sui ripidi pendii dell’alto corso della Dora Riparia, tra Chiomonte, Exilles e Giaglione, si pratica da secoli la viticoltura, che oggi può vantare non solo di aver garantito la…
Leggi » -
Storie piemontesi
Personaggi: Renato il Gran Bastardo di Savoia (1468-1525)
Percorrendo le vie porticate del centro storico di Carignano, città adagiata nella fertile pianura a sud di Torino, si possono ammirare numerose architetture medievali e barocche, sia civili che religiose:…
Leggi »