Mirco Spadaro
-
Enogastronomia
Dolcezze culinarie: come preparare in casa i Nocciolini di Chivasso
CHIVASSO. Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Regione Piemonte (PAT), il “Nocciolino di Chivasso” è preparato unicamente da laboratori di produzione artigianale ubicati nell’omonimo comune, nel pieno rispetto della tradizione e degli…
Leggi » -
Senza categoria
Un assaggio di “polenta cunscia”, il tipico piatto del Biellese
“Pulte, non pane, vixisse longo tempore Romanos manifestum!” (Di polta e non di pane vissero per lungo tempo i Romani), scrisse Plinio il Vecchio nel suo Naturalis Historiae (XVIII libro,…
Leggi » -
Enogastronomia
Insalata di “Bionda Piemontese”, una ricetta della tradizione
È Natale e, come ogni anno, anche se questo sarà probabilmente più “particolare” degli altri, le tavole di ogni casa si preparano per essere imbastite all’insegna dei festeggiamenti. Via di…
Leggi » -
Alessandria
Ricette: la zucca di Castellazzo Bormida preparata alla Savoiarda
CASTELLAZZO BORMIDA. Prodotto Agroalimentare tradizionale (PAT) in virtù della sue «metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura che risultano consolidate nel tempo e sono praticate sul proprio territorio in maniera omogenea…
Leggi » -
Enogastronomia
La focaccia di uva fragola di tradizione contadina: il cariton
Dal sapore dolce e dal profumo intenso, l’uva fragola è un prodotto tipico della nostra regione, entrato da tempo all’interno della lista dei prodotti PAT piemontesi in virtù delle sue…
Leggi » -
Enogastronomia
Ciapinabò, il tubero americano che tanto piace alla cucina piemontese
Da secoli utilizzati nella bagna caoda e in innumerevoli altri piatti della gastronomia piemontese, i topinambur, conosciuti più comunemente in Piemonte come ciapinabò, sono alcuni tra i prodotto agricoli più…
Leggi »