Lorenza Abrate
-
Enogastronomia
Batsoà, i gustosi zampini che ci ricordano… le calze di seta
Sono teneri, morbidi e serici. Sono i batsoà, che troviamo già citati nei ricettari dei grandi cuochi piemontesi dell’Ottocento. La loro origine è da ricercare a cavallo tra XVII e…
Leggi » -
Enogastronomia
Fugassa d’la Befana, ecco una ricetta della tradizione: come prepararla
Le ricette che caratterizzano le festività, soprattutto quelle natalizie, sono pressoché infinite. In Piemonte così come nelle altre zone d’Italia: dal nord al sud. Oggi proviamo a sviluppare assieme la…
Leggi » -
Enogastronomia
Ricette di una volta: miasse del Canavese con il salignon
Sembra che le loro origini risalgano ai tempi biblici: anticamente l’attrezzo per prepararle era di pietra, in seguito fu forgiato in ferro, composto da due piastre, trattenute al centro da…
Leggi » -
Enogastronomia
Tempo di cavoli, tempo di caponet o pes coj, leccornie tipicamente piemontesi
I caponet sono una ricetta tipica piemontese, molto apprezzata per il suo gusto intenso. Si tratta di un piatto tipicamente invernale, cucinato anche in diverse varianti. Vengono anche detti pès còi…
Leggi » -
Alessandria
I tipici ravioli di Gavi: a fare la differenza è la borragine, ma non solo…
GAVI. I ravioli sono conosciuti fin dall’antichità e le loro ascendenze risalgono fino all’Antica Roma, attraversando il Medioevo. In Italia la più antica ricetta in cui se ne parli espressamente…
Leggi » -
Enogastronomia
Come preparare il dolce piemontese per antonomasia: il bonèt
Il bonèt è un budino tipico piemontese di origini antiche, a base di amaretti secchi, uova, zucchero, cacao e liquore. E’ noto per l’esattezza come bonèt delle Langhe, per la zona di…
Leggi »