-
Libri
“Dalle radici alle fronde”, ovvero dal Piemonte alla Pampa Gringa
La recensione del critico letterario Danilo Tacchino del “Diario” della recente missione culturale di Sergio Donna in Argentina, a Buenos Aires e nella provincia di Cordoba, sulle tracce dei discendenti…
Leggi » -
Luoghi da scoprire
Un museo dove ripassare la storia della radio e della televisione
TORINO. Forse non tutti nei sono al corrente, ma in città, presso il Centro di Produzione della RAI, in via Verdi, c’è il Museo della Radio e della Televisione, un…
Leggi » -
Personaggi
Nati il 23 agosto: la cantante e attrice torinese Rita Pavone
La soprannominarono quand’era giovanissima Pel di carota per le lentiggini e il colore rosso della sua capigliatura. E da allora quel nomignolo le è rimasto impresso. La sua è stata…
Leggi » -
Personaggi
Nati il 10 agosto: Camillo Benso conte di Cavour
Camillo Benso è uno dei torinesi più famosi di tutti i tempi. Il futuro primo ministro di Vittorio Emanuele II e grande artefice dell’Unità nazionale nasce il 10 agosto 1810 a…
Leggi » -
Personaggi
Nati il 21 luglio: lo scrittore Nuto Revelli
Quando gli venne conferita la laurea honoris causa le sue parole suonarono come un monito: «Volevo che i giovani sapessero, capissero, aprissero gli occhi. Guai se i giovani di oggi…
Leggi » -
Personaggi
Nati il 16 luglio: il partigiano Maggiorino Marcellin
Nato a Pragelato (To) il 16 luglio 1914, Maggiorino Marcellin fu un personaggio insigne delle vallate alpine del Torinese. Il suo contributo lo diede nella lotta di Liberazione, tanto da…
Leggi »