Danilo Tacchino
-
Musica
Concerto di Santa Cecilia con la Filarmonica di Mirafiori
MONCALIERI. Anche quest’anno la Filarmonica di Mirafiori si accinge all’esecuzione del tradizionale concerto di Santa Cecilia, la patrona di tutti i musicisti, che ogni anno nel periodo che va da…
Leggi » -
Storie piemontesi
Lotta di Liberazione, lo sciopero torinese del 18 aprile 1945
La manifestazione coinvolse non soltanto gli operai, ma buona parte dei lavoratori torinesi. L’adesione fu alta e, alle prime ore del pomeriggio, Torino rimase bloccata. I ricordi di Giorgio Amendola…
Leggi » -
Curiosità
Un museo dove ripassare la storia della radio e della televisione
TORINO. Forse non tutti nei sono al corrente, ma in città, presso il Centro di Produzione della RAI, in via Verdi, c’è il Museo della Radio e della Televisione, un…
Leggi » -
Storie piemontesi
I caffè torinesi dove si è scritta la storia d’Italia
PARTE PRIMA – All’indomani della triste parentesi napoleonica in città nacquero i primi luoghi dove potersi incontrare per fare progetti e parlare anche di politica per sognare l’unità nazionale. Molti di…
Leggi » -
Top News
Seconda tappa tra i caffè dove si è scritta la storia d’Italia
PARTE SECONDA – Ad uno ad uno i locali che ancor oggi rappresentano un vanto per la città: da quelli nati prima e dopo l’Unità d’Talia sino a quelli sorti…
Leggi » -
Storie piemontesi
La comparsa dell’uomo in Piemonte risale a 200 mila anni fa
TORINO. Nel Paleolitico in Piemonte, l’uomo compare piuttosto tardi. Siamo a meno di 200.000 anni fa, durante la penultima era glaciale, ormai alla fine del periodo chiamato “Paleolitico inferiore”, che…
Leggi »