-
Libri
Piemontesi ai confini del mondo, 22 storie di esploratori atipici e navigatori irrequieti
Viaggiavano, i piemontesi, ben da prima di essere etichettati come bugianen. Originari di uno Stato piccolo e per lungo tempo marginale, furono soldati, avventurieri, artisti. Persone che viaggiavano per la necessità di…
Leggi » -
Curiosità
Olio esausto in cucina: due filmati di studenti torinesi insegnano a smaltirlo e recuperarlo
TORINO. Con la conclusione di un anno scolastico inevitabilmente complicato, sono terminate anche le attività legate al progetto di Pcto – Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex…
Leggi » -
Libri
La toccante storia di un fante della Divisione Acqui: dall’eccidio di Cefalonia ai lager di Tito
La resistenza dei militari della Divisione Acqui, di stanza nell’isola greca di Celafonia, che dopo l’8 settembre 1943 scelsero di non arrendersi agli ex alleati tedeschi e andarono incontro al…
Leggi » -
Personaggi
Il 15 settembre 1919 a Castellania nasceva Fausto Coppi: lo sport italiano ricorda il Campionissimo
Oggi, 15 settembre, è una data importante non solo per il ciclismo italiano, ma per lo sport mondiale. A Castellania, piccolo centro del Novese, in provincia di Alessandria, nel 1919…
Leggi » -
Personaggi
Nati il 15 settembre: Giuseppe Borsalino, l’uomo che cambiò la vita con un cappello
Il suo nome fa parte di quella schiera di imprenditori che, partendo da una esperienza di mestiere, sono riusciti a creare una moderna e vasta organizzazione di fabbrica per la…
Leggi » -
Personaggi
Nati il 13 settembre: l’astigiano Giovanni Pastrone, il genio del cinema muto
E’ stato un pioniere del cinema italiano. Il più grande e illuminato nell’era del muto torinese. Facile indovinare di chi tratta e non potrebbe essere altrimenti: Giovanni Pastrone. Il futuro…
Leggi »