-
ENOGASTRONOMIA
Giardiniera alla piemontese, fatta in casa è un’altra storia
Gli antipasti rivestono un ruolo di primo piano nel menù tradizionale del Piemonte che fa derivare le migliori ricette dalla cucina povera dei contadini. Tra gli antipasti tipici un posto…
Leggi » -
ENOGASTRONOMIA
Tartufo al cioccolato, una leccornia franco-piemontese
E’ sul finire del XIX secolo che nascono i tartufi dolci. E precisamente a Chambery, capoluogo francese della Savoia, a circa 200 chilometri da Torino. La vigilia di Natale del…
Leggi » -
ENOGASTRONOMIA
Fritura dossa, nella ricetta originale c’è il liquore Persico
Non c’è piemontese che almeno una volta non l’abbia assaggiata. Accompagnando una cotoletta impanata o all’interno del celebre fritto misto. O anche da sola, per carità. A cosa di riferiamo?…
Leggi » -
ENOGASTRONOMIA
Bagnet verd, accoppiamento perfetto con bolliti e tomini
La ricetta originale scritta da Giovanni Vialardi, cuoco e pasticcere di Carlo Alberto, risale al XIX secolo ed è contenuta nel libro “Cucina Borghese”. A cosa ci riferiamo? Ma al…
Leggi » -
ENOGASTRONOMIA
Fritto misto alla piemontese: una versione per ogni stagione
Quasi tutte le regioni italiane hanno una loro ricetta quando si parla di “fritto misto”. E, a parte quello amato e celebrato a base di pesce, ci sono delle versioni…
Leggi » -
ENOGASTRONOMIA
Tapulon, la ricetta creata da alcuni pellegrini affamati del XII secolo
Secondo la leggenda, la ricetta del tapulone (in dialetto tapulon) corrisponde alla nascita di Borgomanero e sarebbe stata creata da tredici pellegrini affamati che, di ritorno da una visita al…
Leggi »