-
ENOGASTRONOMIA
Chiudere in bellezza il 2018? Niente di meglio di un bonèt
Chi non ha mai sentito parlare di bonèt alzi la mano! Nessuno la alzerà probabilmente. E il perché è semplice. Il bonèt è tra i dolci tipici del Piemonte ed…
Leggi » -
ENOGASTRONOMIA
Un piatto tipico del Canavese che tanto piaceva ai nostri nonni: il pan pultrun
In un passato, neppure troppo lontano, gran parte delle ricette contadine nascevano dagli avanzi. E con questi si preparavano zuppe, ma anche secondi. Basti pensare al fritto misto o ai…
Leggi » -
ENOGASTRONOMIA
Quando in tavola la semplicità paga: le uova al cirighèt
Le uova al cirighèt, ossia quando la semplicità paga anche in cucina. Come dimostrano certe ricette contadine con pochi e buoni ingredienti, si possono creare ricette sfiziose e gustose. Tra…
Leggi » -
ENOGASTRONOMIA
Quando a merenda i bambini andavano pazzi per la “sòma d’aj”…
Qualcuno potrebbe confonderla con la bruschetta, di origine laziale-abruzzese, che ha conosciuto una diffusione panitaliana e che deriva da pane bruscato, ovvero pane abbrustolito su cui viene strofinato a caldo…
Leggi » -
ENOGASTRONOMIA
La tofeja, un antico piatto canavesano che ben si associa al “ribollir dei tini”
Molti li chiamano faseuj grass (fagioli grassi) anche se in alcuni paesi è diventato semplicemente tofeja, dal nome del recipiente che si usa per cuocerla: una pentola panciuta di terracotta…
Leggi » -
ENOGASTRONOMIA
CAPONET (o PÈS CÒJ)
I caponet sono una ricetta tipica piemontese, molto apprezzata per il suo gusto intenso. Si tratta di un piatto tipicamente invernale, cucinato anche in diverse varianti. Vengono anche detti pès còi…
Leggi »