Mese: Giugno 2022
-
Luoghi da scoprire
Grosso Canavese, la chiesa campestre di San Ferreolo e i suoi preziosi affreschi
GROSSO CANAVESE. Tra le numerose testimonianze architettoniche della stagione romanica nel Ciriacese e basso Canavese, vi è la chiesa di San Ferreolo, immersa nelle campagne di Grosso Canavese,ai piedi delle grandi…
Leggi » -
Lingua & tradizioni piemontesi
Tra i modi di dire piemontesi è uno dei più sofisticati, arguti e maliziosi: ël pocior
C’è una parola piemontese il cui significato è implicito in se stessa: è il “pocior”. Il verbo “pocé”, da cui il vocabolo pocior deriva, può essere transitivo o riflessivo: non…
Leggi » -
Personaggi
Cervo bianco, il millantatore che si spacciava per capo indiano
TORINO. Edgar Laplante era nato nel 1888, ma la maggior parte della gente lo conosceva come Cervo bianco… Il suo costume fa bella mostra di sé in una vetrina del…
Leggi » -
AMARCORD di Mino Rosso
la mia prima auto fu una 500 da corsa, un rottame sepolto in cortile
questa è la pubblicazione di una serie di racconti che rimandano al tempo passato. sono 12 +1. dodici come le ore (nell’ordine: la sveglia / l’uomo del plasmon / tra…
Leggi » -
Luoghi da scoprire
Il Borgo di Vettigné: una piccola “perla grezza” in provincia di Vercelli
SANTHIA’. Il borgo di Vettignè vanta una storia lunga e piena di leggende e aneddoti: alcuni per lo più fantasiosi, altri, che serbano un fondo di verità. La sua collocazione…
Leggi » -
ENOGASTRONOMIA
Dal “pane mattone”, progenitore del pan carrè, alla magia del “tramezzino” torinese
TORINO. Chi lo chiama sandwich, chi lo chiama panino, chi lo chiama sanguiss, alla piemontese. Ma non confondiamolo con il tramezzino, vi prego. Già il tramezzino, termine italianissimo forgiato nel…
Leggi »