Modi di dire piemontesi
-
Lingua & tradizioni piemontesi
Curiosità e spigolature sui “piedi” nei proverbi e nei modi di dire della lingua piemontese
Quanti sono i modi di dire piemontesi che si riferiscono ai piedi? Molti, moltissimi. Alcuni di questi trovano un riscontro…
Leggi » -
Lingua & tradizioni piemontesi
Modi di dire in piemontese: “nojos come na pieuva” (noioso come la pioggia)
Che la pioggia sia noiosa non c’è dubbio. Ci blocca in casa e ci rovina i progetti del week end.…
Leggi » -
Lingua & tradizioni piemontesi
“Pijesse na sumia”, ovvero ubriacarsi, e “sumia dël cul plà”
Colore e fascino dei modi di dire in lingua piemontese Da qualche tempo, le scimmie sono tornate protagoniste della cronaca…
Leggi » -
Lingua & tradizioni piemontesi
Tra i modi di dire piemontesi è uno dei più sofisticati, arguti e maliziosi: ël pocior
C’è una parola piemontese il cui significato è implicito in se stessa: è il “pocior”. Il verbo “pocé”, da cui…
Leggi » -
Lingua & tradizioni piemontesi
Quegli arguti modi di dire tipici della lingua piemontese
Mai sopra le righe, eppure spesso pungenti, sarcastici, e persino caustici, molte frasi idiomatiche e proverbi piemontesi ancora ci stupiscono…
Leggi » -
Curiosità
Quelle piazze di Torino che anticamente erano adibite a mercati monotematici…
Tra queste, ricordiamo la Piazza delle Erbe, la Piazza del Grano, la Piazza del Vino e quella del Burro, che…
Leggi »
- 1
- 2