Modi di dire piemontesi
-
Lingua & tradizioni piemontesi
“Pijesse na sumia”, ovvero ubriacarsi, e “sumia dël cul plà”
Colore e fascino dei modi di dire in lingua piemontese Da qualche tempo, le scimmie sono tornate protagoniste della cronaca…
Leggi » -
Lingua & tradizioni piemontesi
Tra i modi di dire piemontesi è uno dei più sofisticati, arguti e maliziosi: ël pocior
C’è una parola piemontese il cui significato è implicito in se stessa: è il “pocior”. Il verbo “pocé”, da cui…
Leggi » -
Lingua & tradizioni piemontesi
Quegli arguti modi di dire tipici della lingua piemontese
Mai sopra le righe, eppure spesso pungenti, sarcastici, e persino caustici, molte frasi idiomatiche e proverbi piemontesi ancora ci stupiscono…
Leggi » -
Curiosità
Quelle piazze di Torino che anticamente erano adibite a mercati monotematici…
Tra queste, ricordiamo la Piazza delle Erbe, la Piazza del Grano, la Piazza del Vino e quella del Burro, che…
Leggi » -
Lingua & tradizioni piemontesi
Modi di dire piemontesi: quando si andava alla “maròda”
Il vero significato e tutte le possibili etimologie di questa espressione rimasta in auge fino agli anni Cinquanta del Novecento…
Leggi » -
Lingua & tradizioni piemontesi
Espressioni piemontesi: quegli incapaci di svolgere le mansioni loro affidate…
Può apparire un’espressione forte, e in effetti lo è, ma è soprattutto un’espressione pungente e pregnante di significato, con quel…
Leggi »