Mese: Gennaio 2023
-
Storie piemontesi
I Basin di Madama Racchia: i deliziosi dolcetti di Bene Vagienna alla nocciola
Una ricetta ultracentenaria e segreta che continua a essere tramandata dai maîtres pasticcieri dell’antico borgo in provincia di Cuneo BENE VAGIENNA. Nelle nobili famiglie benesi, fino ai primi decenni del…
Leggi » -
Curiosità
L’antico polo universitario torinese di Contrada di Po
Una visita allo storico Palazzo dell’Università (ora Sede del Rettorato), all’aulico Cortile d’Onore e al vicino Palazzo degli Stemmi, la perla architettonica della settecentesca e porticata Via Po Il Palazzo…
Leggi » -
ENOGASTRONOMIA
Finocchini, i biscotti tipici della tradizione monferrina
REFRANCORE. Nella storia della cucina dolciaria piemontese, i Finocchini sono sicuramente una delle delizie più tipiche. La storia di questi biscotti particolarmente gustosi, come quella di molti piatti divenuti famosi…
Leggi » -
Personaggi
Carlo Biscaretti di Ruffia, una vita dedicata ai motori
TORINO. Nato da una famiglia appartenente all’aristocrazia piemontese, Carlo Biscaretti di Ruffia ereditò la sua passione per le automobili dal padre Roberto, primo Presidente dell’Automobile Club di Torino e fondatore,…
Leggi » -
ENOGASTRONOMIA
Rivalta, un inno al tomino e alla sua tradizione ultracentenaria
RIVALTA. Domenica 22 settembre spegne la sua trentunesima candelina la Sagra del Tomino di Rivalta, un evento che testimonia come questo prodotto caseario, con la sua tradizione oramai ultracentenaria, rappresenti…
Leggi » -
ENOGASTRONOMIA
Il “salam ‘d patata” del Canavese protagonista a Settimo Rottaro il 28 e 29 gennaio
Nel fine settimana di sabato 28 e domenica 29 gennaio il paese di Settimo Rottaro tornerà ad animarsi con la 19^ edizione della Sagra del salam ‘d patata (o salampatata),…
Leggi »