Economia
-
Raccolta di tartufi in Piemonte, cosa prevede la legge
Quello del tartufaio (trifolao in lingua piemontese) è un mestiere antico e complesso, dato che richiede molte qualità e competenze tra le quali non soltanto la perfetta conoscenza delle diverse…
Leggi » -
Società di mutuo soccorso, una storia che a Torino affonda le radici sin dal Settecento
Le prime società nascono a fine Settecento come associazioni volontarie con lo scopo di migliorare le condizioni materiali e morali dei ceti lavoratori: si fondavano sulla mutualità, sulla solidarietà ed…
Leggi » -
Quanta energia consuma un’azienda?
Il lockdown e la situazione vissuta di recente hanno lasciato in eredità molte lezioni importanti, sia per le famiglie che per le aziende. Le imprese hanno infatti iniziato a proporre…
Leggi » -
Il cereale “tuttofare” delle montagne piemontesi: la segale
Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) in virtù delle sue “metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura che risultano consolidate nel tempo e sono praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e secondo…
Leggi » -
Food, anche in Piemonte dopo l’emergenza piace sempre di più la spesa online
Per le aziende piemontesi, decisivi il digitale e le startup in quanto il lockdown ha cambiato le abitudini di acquisto. Gli acquisti si indirizzano anche verso i piccoli produttori e…
Leggi » -
In Piemonte la vespa samurai contro la cimice asiatica
TORINO. Anche per quest’anno in Piemonte si effettueranno operazioni di contrasto alla cimice asiatica attraverso la lotta biologica e la diffusione della vespa samurai sull’intero territorio regionale. Nella nostra regione…
Leggi »