Sergio Donna
-
Storie piemontesi
Il volo fatale del B24 che nel 1944 si schiantò sul Monte Freidour, sopra Pinerolo
Il velivolo B24 Liberator KH-239 trasportava armi e rifornimenti ai partigiani in azione nella zona di Vigone PINEROLO (To). A partire dal mese di settembre del 1944, gli Alleati –…
Leggi » -
Curiosità
Miss Charlotte: quel bombardiere americano col nome di donna che nel 1944 si schiantò sul Gran Miol in Valle Argentera
Trasportava viveri, armi e munizioni per i partigiani operanti nella Valle Pesio. Ogni anno, a quota 2100 metri, al Pian della Milizia, viene tenuta una cerimonia commemorativa. Un cippo, posizionato…
Leggi » -
Personaggi & Interviste
Si è spento Censin Pich, faro della cultura e della letteratura in lingua piemontese
Aveva 91 anni. È stato il fondatore della rivista culturale La Slòira Si è spenta, all’età di quasi 91 anni, una delle ultime e più autorevoli voci dei Brandé, quella…
Leggi » -
Enogastronomia
In Piemonte, l’eccellenza dell’olio extra vergine è “targata” Eporediese
L’ASSPO, Associazione Piemontese Olivicoltori, e il Frantoio dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, con sede a Vialfré, nel Canavese, sono garanzia di un prodotto di qualità superiore VIALFRE’ – Il Borgo di…
Leggi » -
Cultura & Spettacoli
C’è tempo fino al 15 Ottobre 2021 per iscriversi al Premio Letterario Nazionale “Poesia Granata”, VII Edizione 2021
TORINO. C’è ancora tempo fino al 15 ottobre 2021 per partecipare alla VII edizione del Premio Letterario Nazionale “Poesia Granata”. La prestigiosa iniziativa culturale, curata dall’associazione Monginevro Cultura, in collaborazione…
Leggi » -
Arte
Quell’aria di mistero che aleggia attorno al “Monumento al Frejus” in piazza Statuto…
Gli artisti torinesi Richi Ferrero e Carmelo Giammello, in attesa del restauro integrale della “piramide”, costituita da grandi pietre che provengono appunto dal Traforo piemontese e posta nella più esoterica…
Leggi »