Mese: Dicembre 2020
-
Curiosità
Dall’esclamazione “contacc” nacque uno dei modelli di punta della Lamborghini
Proprio da questa interiezione della nostra lingua si ispirò la Casa emiliana per lanciare una vettura sportiva di successo negli Anni Settanta del secolo scorso C’era una vettura sportiva, prodotta…
Leggi » -
Senza categoria
Un assaggio di “polenta cunscia”, il tipico piatto del Biellese
“Pulte, non pane, vixisse longo tempore Romanos manifestum!” (Di polta e non di pane vissero per lungo tempo i Romani), scrisse Plinio il Vecchio nel suo Naturalis Historiae (XVIII libro,…
Leggi » -
Enogastronomia
Tempo di cavoli, tempo di caponet o pes coj, leccornie tipicamente piemontesi
I caponet sono una ricetta tipica piemontese, molto apprezzata per il suo gusto intenso. Si tratta di un piatto tipicamente invernale, cucinato anche in diverse varianti. Vengono anche detti pès còi…
Leggi » -
Enogastronomia
Dal “pane mattone”, progenitore del pan carrè, alla magia del “tramezzino” torinese
TORINO. Chi lo chiama sandwich, chi lo chiama panino, chi lo chiama sanguiss, alla piemontese. Ma non confondiamolo con il tramezzino, vi prego. Già il tramezzino, termine italianissimo forgiato nel…
Leggi » -
Piemontesi nel mondo
Là, nella Pampa Gringa argentina, dove ancora risuona la lingua piemontese
Nella provincia di Córdoba, tra San Francisco e Santa Fe, si concentra la più vasta comunità di piemontesi, discendenti di quei contadini che, tra fine Ottocento e i primi decenni…
Leggi »