Mese: Marzo 2021
-
Storie piemontesi
La Battaglia di Staffarda (18 Agosto 1690)
Si risolse con una dura sconfitta dei Piemontesi contro i Francesi del re Sole nel corso della Guerra della Lega d’Augusta. Ma non fu determinante sull’esito del conflitto europeo che…
Leggi » -
Arte
Terminato il restauro dell’altare di Antonio Bertola nella cappella della Sindone
TORINO. L’incendio dell’11 aprile 1997 non aveva risparmiato nemmeno l’altare di Antonio Bertola all’interno della Cappella della Sindone, mirabile opera barocca di Guarino Guarini. Dopo la riapertura al pubblico della…
Leggi » -
Cronache & Attualità
Consolata Pralormo Soleri dona a Cuneo, città dei suo avi, 3.000 bulbi di tulipano
PRALORMO. Consolata Pralormo Soleri, l’ideatrice della grande manifestazione floreale Messer Tulipano che si svolge ormai da 20 anni nel parco del Castello di Pralormo (www.castellodipralormo.com), lo scorso dicembre ha donato…
Leggi » -
Arte
Alla scoperta dell’antica Chiesa di San Dalmazzo in via Garibaldi a Torino
L’edifico di culto, dedicato ad uno dei primi martiri cristiani piemontesi, vanta una storia di otto secoli TORINO. Dove la Via Garibaldi (l’antica Via Dora Grossa, ovvero il Decumanus maximus…
Leggi » -
Cultura & Spettacoli
A Borgofranco d’Ivrea dal 7 al 9 maggio un festival dedicato ai libri con Edizioni Pedrini
BORGOFRANCO D’IVREA. Si terrà dal 7 al 9 maggio la prima edizione del Festival “Borgo Libri”, organizzato dalla Edizioni Pedrini e patrocinato dal Comune di Borgofranco d’Ivrea. Ovviamente, il regolare…
Leggi » -
Cultura & Spettacoli
Prorogata al 9 aprile l’esposizione di foto “Settant’anni dal primo voto delle donne”
TORINO. L’esposizione fotografica “Torino 1946 – 2016. Settant’anni dal primo voto delle donne”, realizzata dalla Città metropolitana di Torino nel maggio 2016 per celebrare il lungo cammino delle donne verso la conquista…
Leggi »