Personaggi
-
Alfonso La Marmora: il monumento equestre di piazza Bodoni, capolavoro di Stanislao Grimaldi
Alfonso Ferrero della Marmora, o Alfonso La Marmora (Torino, 18 Novembre 1804 | Firenze, 5 Gennaio 1878), fratello di Alessandro La Marmora, fondatore del Corpo dei Bersaglieri, è stato un…
Leggi » -
Cirio, il genio piemontese che modernizzò la “pummarola”
Le conserve della ditta Cirio sono famose in tutta Italia, chiunque nomini il nome di questa azienda fa subito un collegamento meccanico: “Cirio” uguale “Sud Italia”. Ma non è proprio…
Leggi » -
Carlo Biscaretti di Ruffia, una vita dedicata ai motori
TORINO. Nato da una famiglia appartenente all’aristocrazia piemontese, Carlo Biscaretti di Ruffia ereditò la sua passione per le automobili dal padre Roberto, primo Presidente dell’Automobile Club di Torino e fondatore,…
Leggi » -
Arturo Ambrosio, il re indiscusso del cinema muto nella Torino di inizi Novecento
TORINO. La passione per i progressi della cinematografia lo portarono dove, forse, con 1478 film realizzati, non avrebbe pensato di arrivare se persino i fratelli Lumière, inventori, produttori, e cineasti si recarono…
Leggi » -
Una delle grandi figure della santità piemontese dell’Ottocento: don Leonardo Murialdo
Sempre dalla parte di deboli e diseredati, assieme a Giovanni Bosco, Cottolengo, Cafasso e altri, fu apostolo della gioventù operaia e del movimento sociale cattolico: fondò la Congreazione di San…
Leggi » -
Antonio Benedetto Carpano, il torinese d’adozione che inventò il vermuth
Biellese di nascita e torinese di adozione nel lontano 1786 inventò il tipico vino aromatizzato piemontese. Oggi il suo nome è tornato prepotentemente alla ribalta: l’Unione Europea ha infatti deciso…
Leggi »