storia
-
Enogastronomia
Il ghersino, “le petit bâton de Turin” che tanto piaceva a Napoleone
I grissini torinesi sono famosi in tutto il mondo. Ma chi pensa che siano quei cilindretti pallidi e regolari, impacchettati…
Leggi » -
Enogastronomia
Quando a merenda i bambini andavano pazzi per la “sòma d’aj”…
Qualcuno potrebbe confonderla con la bruschetta, di origine laziale-abruzzese, che ha conosciuto una diffusione panitaliana e che deriva da pane…
Leggi » -
Curiosità
C’era una volta la bachelite: diffusa fino a metà 900, oggi è sostituita da altre materie plastiche
Ci sono anniversari che sono destinati a passare sotto silenzio poiché fanno riferimento a persone o avvenimenti che non sono…
Leggi » -
Biella
Canestrelli biellesi, una specialità dolciaria d’eccellenza nel rispetto d’una tradizione secolare
Riduttivo chiamarli wafer. Svilente chiamarli cialde. I canestrelli di Biella sono molto, molto di più. Ma è obiettivamente difficile classificarli,…
Leggi »