Iliad, la rivoluzione passa dal cellulare e ha firma francese
È tempo #Rivoluzioneiliad. Questa lo slogan con cui il gruppo francese iliad fondato da Xavier Niel propone un pacchetto al costo di 5,99 euro al mese per sempre con chiamate e sms illimitati e 30 giga di traffico, valido per il primo milione di clienti. Una nuova offerta mobile che lancia, da oggi, la campagna Iliad in Italia, oltre a una rivoluzione che, per l’azienda, passa, in particolare, attraverso semplicità, nessun costo nascosto, cinque volte meno cara delle altre compagnie telefoniche, rete mobile di ultima generazione con copertura nazionale in 4G+, distribuzione nazionale con iliad store e corner.
Chi è iliad? È il nuovo operatore italiano di telefonia mobile, presente sul mercato dal 2018. Appartenente al Gruppo iliad, casa madre di alcuni dei principali operatori telefonici internazionali tra cui Free in Francia, iliad Italia intende rivoluzionare il mercato del mobile con offerte chiare, trasparenti e vantaggiose. iIiad è presente in Italia con due principali sedi a Roma e Milano, e un’infrastruttura di rete proprietaria, caratterizzandosi pertanto come MNO (Mobile Network Operator). Free, inoltre, è l’inventore della Freebox, la prima box ADSL multiservizi, e ha dato origine a numerose innovazioni sul mercato dell’accesso alla banda larga e larghissima (VoIP, IPTV, costo mensile fisso per le chiamate verso numerose destinazioni), registrando oltre 20 milioni di abbonati. Questo si legge sul sito.
«La gente vuole libertà. La nostra offerta è senza vincoli se rimarrete con noi è perché lo vorrete», ha affermato il ceo Benedetto Levi, annunciando la partnership con Apple. L’indice della iliad è puntato contro i comportamenti scorretti delle principali compagnie telefoniche, non troppo trasparenti sui costi e i servizi. «L’anno scorso con stratagemmi e pubblicità ingannevoli hanno registrato un giro d’affari di 4 miliardi di euro. E’ venuto il momento di dire basta, voltare pagina e ricominciare da zero con la nostra rivoluzione», ha sottolineato Levi.