Ufficiale, confermato pochi minuti fa il ‘Bonus Non lavoro’: vi regalano 1000 euro per stare a casa a leggere

ozio-casalingo-depositphotos-piemontetopnews.it

ozio-casalingo-depositphotos-piemontetopnews.it

Ufficiale, confermato il Bonus da 1000€ per i “non lavoratori”? La verità sul “Bonus del Non Lavoro” sta circolando online

Nelle ultime ore, una notizia ha iniziato a circolare con insistenza, soprattutto sui social media: l’introduzione di un “Bonus Non Lavoro” che regalerebbe ben 1000 euro semplicemente per starsene a casa a leggere.

Un’immagine allettante, che ha rapidamente catturato l’attenzione di molti, desiderosi di un sostegno economico senza la necessità di un impiego. È vero però che, esistono diverse forme di supporto economico destinate a chi si trova in stato di disoccupazione o in particolari condizioni di fragilità.

Tra questi, possiamo citare il Bonus SaR (Sostegno al Reddito) erogato da Formatemp per i lavoratori in somministrazione che hanno perso il lavoro, o l’Assegno di Inclusione (ADI), una misura destinata a nuclei familiari con bassi redditi e in determinate condizioni.

Solitamente, tali bonus sono vincolati alla dimostrazione di uno stato di disoccupazione, alla pregressa attività lavorativa o a particolari situazioni economiche e familiari.

Come accedere al Bonus

Per accedere al Bonus SaR (Sostegno al Reddito) erogato da Formatemp, devi seguire questi passaggi e possedere determinati requisiti. Lo stato di disoccupazione deve essere di almeno 45 giorni. Bisogna aver maturato almeno 110 giorni di lavoro negli ultimi 12 mesi a partire dalla data dell’ultimo giorno di lavoro in somministrazione. Oppure, 90 giorni di lavoro (o 360 ore in caso di part-time verticale, part-time misto o contratti con Monte Ore Garantito – MOG) negli ultimi 12 mesi.

Si può accedere al bonus anche concludendo la procedura di Mancanza di Occasioni di Lavoro (MOL) prevista dal contratto collettivo nazionale delle Agenzie per il lavoro. La domanda per il Bonus SaR deve essere presentata esclusivamente online tramite la piattaforma FTWeb di Formatemp. Per farlo puoi rivolgerti agli sportelli sindacali (Felsa Cisl, Nidil Cgil, UilTemp) presenti sul tuo territorio.

bonus-non-lavoro-depositphotos-piemontetopnews.it
bonus-non-lavoro-depositphotos-piemontetopnews.it

Tempistiche e importi SaR

La domanda di Bonus SaR deve essere presentata in un periodo specifico, generalmente tra il 106° e il 173° giorno successivo all’ultimo giorno di lavoro in somministrazione. È importante verificare il periodo esatto sulla piattaforma Formatemp, in quanto le tempistiche possono variare leggermente.

L’importo del Bonus SaR varia a seconda dei requisiti soddisfatti. 1000 euro (lordi) per chi ha maturato almeno 110 giorni di lavoro o ha concluso la procedura MOL oppure 780 euro (lordi) per chi ha maturato almeno 90 giorni di lavoro (o 360 ore in caso di part-time). Il consiglio è quello di consultare direttamente il sito web ufficiale di Formatemp e la sezione dedicata al Bonus SaR per ottenere informazioni dettagliate e aggiornate.