Senza categoria
-
A Scalenghe apre “Cà Nosta”, un centro di socialità, aggregazione e scambio
SCALENGHE. Patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino, apre i battenti a Scalenghe sabato 20 e domenica 21 febbraio “Cà Nosta”, frutto di un progetto socio-sanitario di comunità, finanziato dalla Regione Piemonte su progettazione del Comune e…
Leggi » -
Incontro online per scoprire un piemontese illustre: Luigi Palma di Cesnola
TORINO. Dal prossimo 15 febbraio, ogni primo e terzo lunedì del mese fino a giugno, si potrà assistere online a “Da Torino tutt’intorno”, una passeggiata virtuale in compagnia dei curatori dei…
Leggi » -
Un assaggio di “polenta cunscia”, il tipico piatto del Biellese
“Pulte, non pane, vixisse longo tempore Romanos manifestum!” (Di polta e non di pane vissero per lungo tempo i Romani), scrisse Plinio il Vecchio nel suo Naturalis Historiae (XVIII libro,…
Leggi » -
L’Albo d’oro dei Premiati della VI Edizione del Concorso “Poesia Granata”
Per poesie e racconti in Lingua italiana e in Lingua piemontese dedicati al mito e alla storia del Torino FC ______________________ TORINO, 8 Dicembre 2020. La Segreteria dell’Associazione Monginevro Cultura,…
Leggi » -
Quanta energia consuma un’azienda?
Il lockdown e la situazione vissuta di recente hanno lasciato in eredità molte lezioni importanti, sia per le famiglie che per le aziende. Le imprese hanno infatti iniziato a proporre…
Leggi » -
Il cereale “tuttofare” delle montagne piemontesi: la segale
Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) in virtù delle sue “metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura che risultano consolidate nel tempo e sono praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e secondo…
Leggi »