Tumore al pancreas, il primissimo sintomo è questo: “Dolore alla parte superiore del…” | Così ve ne accorgete subito e vi curate in tempo

dolori-addominali-depositphotos-piemontetopnews.it

dolori-addominali-depositphotos-piemontetopnews.it

Non sottovalutare quel dolore! Spesso ignorato, è il primo campanello d’allarme del tumore al pancreas. La diagnosi precoce è cruciale

Mal di schiena? Potrebbe essere altro.” Il primissimo sintomo del tumore al pancreas si manifesta così: un dolore localizzato da non ignorare.

Il tumore al pancreas è una delle neoplasie più aggressive e difficili da trattare, spesso diagnosticata in fasi avanzate quando le probabilità di successo terapeutico sono significativamente ridotte. Tuttavia, riconoscere i segnali precoci può fare la differenza.

Uno dei primissimi sintomi a manifestarsi, spesso sottovalutato o confuso con altre condizioni, è il dolore localizzato nella parte superiore dell’addome o della schiena. Questo dolore non è un malessere generico, ma può presentare caratteristiche specifiche che dovrebbero allertare.

Spesso descritto come un dolore sordo e costante, può irradiarsi dalla parte superiore dell’addome alla schiena, peggiorando in posizione supina o dopo i pasti. Alcuni pazienti riferiscono una sensazione di “fitta” o di “bruciore” profondo.

Perché il dolore si manifesta così presto?

Il pancreas è un organo situato in profondità nell’addome, dietro lo stomaco. Le prime fasi di crescita tumorale possono esercitare pressione sui nervi circostanti o bloccare i dotti pancreatici, causando questo caratteristico dolore. È fondamentale sottolineare che un dolore occasionale all’addome o alla schiena è comune e può essere dovuto a molteplici cause benigne. Non bisogna sottovalutare la  posizione “nascosta” del pancreas che fa sì che spesso i sintomi iniziali siano vaghi e non specifici, portando a ritardi nella diagnosi. 

Tuttavia, se il dolore presenta le suddette caratteristiche, è cruciale consultare immediatamente il proprio medico curante. La comparsa contemporanea di altri sintomi come perdita di peso inspiegabile, inappetenza, ittero (colorazione giallastra della pelle e degli occhi), feci chiare o urine scure deve essere considerata un campanello d’allarme.

dottore-indica-pancreas-virtuale-depositphotos-piemontetopnews.it
dottore-indica-pancreas-virtuale-depositphotos-piemontetopnews.it

La diagnosi precoce fa la differenza

Riconoscere tempestivamente questo primissimo sintomo e rivolgersi al medico permette di avviare un percorso diagnostico mirato. Esami come l’ecografia addominale, la tomografia computerizzata (TC), la risonanza magnetica (RM) e l’ecoendoscopia possono aiutare a visualizzare il pancreas e identificare eventuali anomalie. In alcuni casi, può essere necessaria una biopsia per confermare la presenza di cellule tumorali.

Una diagnosi precoce offre maggiori opportunità di trattamento, che possono includere la chirurgia, la chemioterapia, la radioterapia o terapie mirate. La consapevolezza di questo primissimo sintomo può fare la differenza tra una diagnosi tardiva e la possibilità di intervenire tempestivamente contro il tumore al pancreas aumentando significativamente le probabilità di successo e di una migliore qualità di vita per il paziente.