Torino, domenica 8 torna il tradizionale “Raduno dei Babbi Natale” all’ospedale Regina Margherita
TORINO. Appuntamento domenica 8 dicembre per il tradizionale Raduno dei Babbi Natale presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. Giunto alla sua quattordicesima edizione, l’evento non è solo un momento di festa, ma un grande gesto di solidarietà che unisce l’intera comunità nel nome della speranza e del sostegno ai piccoli pazienti.
Organizzata con passione e dedizione dalla Fondazione Forma Onlus, la manifestazione si è ormai affermata come una tradizione per il capoluogo piemontese: una giornata capace di trasformare le strade circostanti l’ospedale in un mare rosso di Babbi Natale, portando gioia e conforto a chi sta affrontando momenti difficili.
L’obiettivo quest’anno si fa ancora più ambizioso: raccogliere fondi per la ristrutturazione del reparto di Patologia Neonatale e della Prima Infanzia. Un progetto che mira a creare un ambiente più accogliente e tecnologicamente avanzato, per garantire le migliori cure possibili ai neonati e ai bambini nei loro primi anni di vita. Grazie a un gemellaggio con un ospedale pediatrico di Parigi, una delegazione francese parteciperà all’evento, portando un tocco di internazionalità e gettando le basi per future collaborazioni nel campo della ricerca pediatrica.
La sostenibilità ambientale sarà anche un tema centrale dell’edizione 2024. Tutti i materiali utilizzati per l’evento saranno eco-compatibili e riciclabili. Inoltre, in collaborazione con un’associazione ambientalista locale, per ogni partecipante al raduno verrà piantato un albero in un’area verde della città, creando così un “Bosco dei Babbi Natale” che crescerà anno dopo anno.
Ovviamente domenica 8 si preannuncia ricca di eventi, dalle tradizionali sfilate di moto alla camminata solidale, fino alle numerose attività di intrattenimento che coinvolgeranno grandi e piccini. Ma il vero cuore pulsante dell’iniziativa rimane la presenza di migliaia di persone vestite da Babbo Natale, unite nel desiderio di fare la differenza nella vita di chi soffre. Per consultare l’elenco completo degli eventi cliccare QUI.
Un po’ di storia
La prima edizione, tenutasi nel 2010, vide la partecipazione di un centinaio di volontari vestiti da Babbo Natale. L’obiettivo era portare un sorriso ai bambini ricoverati, trasformando per un giorno l’atmosfera dell’ospedale in un luogo magico. Il successo fu immediato: i piccoli pazienti, affacciati alle finestre, rimasero incantati dalla vista di così tanti Babbi Natale riuniti per loro. Già dalla terza edizione, il numero di partecipanti superava il migliaio, attirando l’attenzione dei media locali e nazionali.
Nel corso degli anni, l’evento si è arricchito di nuove attività e collaborazioni. La sfilata delle moto Harley-Davidson, ad esempio, è diventata un elemento caratteristico, aggiungendo un tocco di spettacolarità alla manifestazione. Allo stesso modo, la camminata solidale ha permesso di coinvolgere un pubblico più ampio, estendendo la partecipazione oltre i confini dell’area ospedaliera.
Nel 2018 per la prima volta si è superata la soglia dei 10.000 partecipanti: un traguardo che ha consacrato definitivamente l’evento come il più grande raduno di Babbi Natale in Italia. Oggi, alla vigilia della quattordicesima edizione, il Raduno dei Babbi Natale si presenta come un evento maturo e consolidato, capace di unire divertimento e solidarietà in un mix unico.