Supermercato, etichette criminali: ecco come ti infinocchiano con una sola “e”: stai comprando una porcheria | Non cascarci come una pera

etichetta-vino-depositphotos-piemontetopnews.it
Consumatori agli attenti! Una sola piccola “e” può fare una grande differenza. Prima di acquistare al supermercato, leggi bene l’etichetta
Passeggiando tra gli scaffali del supermercato, tra mille colori e promesse allettanti, ti imbatti in un prodotto che sembra proprio fare al caso tuo. Un bel vino dal colore rubino intenso o una bottiglia di olio dal profumo invitante.
Ma fermati un attimo, non farti ingannare dalla fretta e da un’etichetta apparentemente innocua. Una minuscola “e” potrebbe nascondere una verità ben diversa da quella che ti aspetti, trasformando il tuo acquisto in una vera e propria “fregatura”.
Sotto la lente d’ingrandimento finiscono soprattutto due categorie di prodotti: vino e olio. Hai presente quella dicitura, spesso in piccolo, che recita: “prodotto e imbottigliato da…”?
Ecco, quella “e” apparentemente insignificante è la chiave per svelare un inganno sottile ma che può fare la differenza tra portare a casa un prodotto di qualità e ritrovarti con una “porcheria”.
Cosa significa quella “e” incriminata?
Quando leggi “prodotto e imbottigliato da…”, significa che l’azienda che vende il prodotto non è necessariamente la stessa che lo ha coltivato o prodotto. Potrebbe aver semplicemente acquistato il vino o l’olio sfuso da terzi e averlo poi imbottigliato e messo in commercio con il proprio marchio. Capisci bene che tra un produttore che cura ogni fase della filiera, dalla coltivazione alla bottiglia, e un semplice imbottigliatore c’è una bella differenza!
Controllo della qualità e tracciabilità incidono sulla bontà del prodotto finale che arriva sulla tua tavola. Un vino o un olio “prodotto e imbottigliato” da un’azienda agricola locale avrà con molta probabilità uve o olive provenienti dai propri vigneti o uliveti, una cura maggiore nella lavorazione e un legame più stretto con il territorio.
Visualizza questo post su Instagram
Non cascarci come una pera: impara a leggere l’etichetta!
La domanda sorge spontanea. Come difendersi da queste “etichette criminali”? La risposta è semplice: presta attenzione a ogni singola parola. Cerca la dicitura “prodotto e imbottigliato all’origine da…”: questa formula indica che il prodotto è stato interamente realizzato dall’azienda agricola, dalla coltivazione all’imbottigliamento, garantendo un legame diretto con il territorio e una maggiore cura nella produzione.
Alcune etichette indicano chiaramente la regione o addirittura la specifica area geografica di provenienza delle materie prime. Inoltre, diffida dei prezzi troppo bassi. Un olio extravergine d’oliva di alta qualità o un vino pregiato hanno dei costi di produzione che si riflettono inevitabilmente sul prezzo finale. Un prezzo sospettosamente basso potrebbe nascondere una qualità inferiore.