Piemonte all’avanguardia: prima legge per la gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali | Giunta già al lavoro per le disposizioni attuative

Il consiglio regionale del Piemonte - Ansa - Piemontetopnews.it
Passo decisivo della Regione Piemonte verso la gestione in totale sicurezza delle infrastrutture stradali. Approvata una legge rivoluzionaria
Il Piemonte si pone ai vertici nazionali dell’innovazione e della trasparenza grazia all’approvazione della prima legge regionale completamente dedicata alla sicurezza delle infrastrutture stradali.
La giunta regionale è ora al lavoro per definire le disposizioni attuative che renderanno operativa la normativa, con l’obiettivo primario di innalzare gli standard di sicurezza e prevenire incidenti sulle strade del territorio.
La nuova legge, fortemente voluta dall’amministrazione, introduce una serie di misure innovative e stringenti volte a garantire la manutenzione, il monitoraggio e l’ammodernamento della rete viaria piemontese.
Un aspetto centrale della normativa è l’istituzione di un Registro Regionale delle Infrastrutture Stradali, uno strumento fondamentale per mappare e classificare lo stato di ponti, viadotti, gallerie e altre opere infrastrutturali presenti sul territorio.
Sicurezza stradale al top
Il registro permetterà di programmare interventi di manutenzione preventiva in base a criteri oggettivi di rischio e vetustà, superando la logica dell’intervento emergenziale. La legge prevede infatti l’obbligo per gli enti gestori delle strade (Regione, Province, Comuni, ANAS) di effettuare ispezioni periodiche e dettagliate sullo stato delle infrastrutture, utilizzando anche tecnologie innovative come droni e sensori per il monitoraggio continuo.
Un altro punto cruciale della normativa riguarda la trasparenza e la comunicazione sullo stato delle infrastrutture. I cittadini avranno accesso alle informazioni relative al Registro Regionale e ai risultati delle ispezioni, promuovendo una maggiore consapevolezza e un controllo diffuso sulla sicurezza delle strade.
Visualizza questo post su Instagram
La Regione Piemonte anticipa tutti
Per rendere concreti gli interventi di manutenzione e ammodernamento la legge prevede la creazione di fondi regionali dedicati, alimentati da risorse proprie e da eventuali finanziamenti statali ed europei. Una parte significativa di questi fondi sarà destinata alla messa in sicurezza delle infrastrutture più critiche e alla realizzazione di nuove opere che rispondano a elevati standard di sicurezza.
La normativa piemontese pone inoltre l’accento sulla formazione e l’aggiornamento professionale del personale tecnico degli enti gestori delle strade, al fine di garantire competenze adeguate per la progettazione, la manutenzione e il controllo delle infrastrutture. Ora l’attenzione si sposta sulle disposizioni attuative, che dovranno definire nel dettaglio le procedure operative, i criteri di classificazione delle infrastrutture e le modalità di accesso al Registro Regionale. La giunta regionale è al lavoro per rendere operativa la legge nel più breve tempo possibile.