
AttualitàΩ Primo Piano
Erratico Gravel, due giorni in sella a una bicicletta alla scoperta delle bellezze del Canavese
Un’avventura off-road alla scoperta del Canavese, fra massi erratici, colline moreniche, paesaggi mozzafiato e una comunità locale innamorata della bicicletta. Erratico Gravel, in programma venerdì 6 e sabato 7 ottobre con il patrocinio della Città metropolitana di Torino, è una kermesse di due giorni fatta di polvere, chilometri, passione, festa, tende e birre, che ha come base il velodromo Francone di San Francesco al Campo, con quattro diversi percorsi, distinti per lunghezza e impegno richiesto ai partecipanti. Il percorso completo di 200 km, con 3.000 metri di dislivello, parte dal velodromo Francone, attraversa le Vaude, sale in Valchiusella, attraversa la Morena Ovest e ritorna verso le Vaude. Il percorso si può completare nella sola giornata di sabato 6 per sfruttare i ristori, oppure si può fare in versione bikepacking, partendo il venerdì e pernottando in Valchiusella, al rifugio Cima Bossola al km 105, per concludere poi l’avventura sabato 7 al velodromo.


I punti di particolare interesse sono la Riserva Naturale della Vauda, la cappella di San Ferreolo del XI secolo, la rocca di Rocca Canavese, la Rotonda Antonelliana di Castellamonte e la salita al castello, i Monti Pelati, la Valchiusella, la cappella di San Rocco di Brosso (museo dei minerali delle vicine miniere), i laghi di Meugliano e Alice Superiore, il castello di Agliè, la Morena Ovest e l’area naturalistica di Pianezze, le vigne di Erbaluce a San Giorgio Canavese. Il percorso medio è lungo 127 km, con 1.250 metri di dislivello. I primi 60 Km del percorso corto di 80 Km, che presenta un dislivello di 850 metri, sono comuni alla traccia intermedia, ma si rientra al velodromo Francone verso la Vauda, saltando le salite prealpine. E’ adatto a tutti e non presenta particolari difficoltà.
Il percorso cortissimo di 42 km con 450 metri di dislivello consente di andare alla scoperta della Vauda Venerdì 6 ottobre alle 8 è prevista l’apertura del Villaggio Erratico al velodromo Francone di San Francesco al Campo, dove gli iscritti potranno effettuare il check-in e ritirare il pacco gara. Chi affronta il percorso lungo in bikepacking potrà prenotare il pernottamento del venerdì notte al rifugio Cima Bossola (email cimabossola.rifugio@gmail.com), che consentirà anche l’uso della tenda nel cortile antistante.
