Tradizioni
-
I Mercati di Torino pronti a essere candidati a Patrimonio culturale immateriale UNESCO
«Oltre a essere la mia città, Torino è anche la mia casa. E come ogni casa contiene un ingresso, la stazione di Porta Nuova, una cucina, il mercato di Porta…
Leggi » -
Le celebrazioni per la storica vittoria dei Piemontesi di Carlo Emanuele III contro i Francesi di Luigi XV del 1747
La rievocazione della vittoriosa battaglia si è tenuta al Colle dell’Assietta il 16 e il 17 Luglio 2022 con grande partecipazione di pubblico Balboutet, Usseaux, Colle dell’Assietta. Si sono conclusi…
Leggi » -
La Chiesa della Confraternita del Santo Sudario e il Museo della Sindone
In Via Piave 14 angolo Via San Domenico, a Torino, sorge la Chiesa della Confraternita del Santo Sudario, nata per sostenere e diffondere la venerazione della Sindone e per scopi…
Leggi » -
Con il liquore al giandujotto a Torino ci si lecca i baffi da secoli
A Torino, la storia del cioccolato iniziò ufficialmente nel 1678, quando la reggente del Ducato, Madama Reale Giovanna Battista Nemours, concesse al maître chocolatier Giò Antonio Ari (o Arri) la…
Leggi » -
La danza degli Spadonari, un antico rito per propiziare la fertilità della terra
GIAGLIONE. La danza popolare degli Spadonari, che ha portato il nome di Giaglione in tutto il mondo, ha un’origine ancora oggi incerta, ma probabilmente può essere ricondotta ai riti pagani di…
Leggi » -
Torino: alla scoperta del Bogo, singolare protagonista dei carnevali del passato
C’è qualcosa di folkloristico e nello stesso tempo di esoterico nella figura del Bogo: un singolare protagonista dei carnevali torinesi del passato. In pratica una sorta di creatura mostruosa, portato…
Leggi »
- 1
- 2