Curiosità
-
I Mercati di Torino pronti a essere candidati a Patrimonio culturale immateriale UNESCO
«Oltre a essere la mia città, Torino è anche la mia casa. E come ogni casa contiene un ingresso, la stazione di Porta Nuova, una cucina, il mercato di Porta…
Leggi » -
Dindalan, dindalan: quelle cullanti filastrocche in piemontese che nel Novecento facevano addormentare i fanciulli
Dindalin e dindalan, ël malavi a pòrta ‘l san… Questa coppia di versi ottonari tronchi sono l’inizio di antica filastrocca popolare. Ma costituiscono anche un’arguta espressione idiomatica. Una maniera di…
Leggi » -
A Torino nel 1808 nasceva la numerazione civica così come la conosciamo oggi
TORINO. Oggi ci sembra tutto più facile: mandate in pensione “piantine” e stradari, con navigatori e la complicità di Google maps, individuare una strada o una casa e ottenere addirittura…
Leggi » -
Amendola, Faenza, Accardo, Rascel, Bich, Andreasi, Crepet: i torinesi che non t’aspetti
TORINO. Camillo Cavour, Vittorio Emanuele II, Massimo d’Azeglio, Edoardo Agnelli, Amalia Guglielminetti, Emilio Lavazza, Erminio Macario, Dante Di Nanni, Rita Levi Montalcini, Gian Carlo Pajetta, Gipo Farassino, Giuseppe Culicchia, Margherita…
Leggi » -
Sofia e Bengasi tra misteri e curiosità toponomastiche
C’è chi la chiama toponomastica; c’è chi ritiene più corretto chiamarla odonomastica (dal greco hodós, cioè ‘via’, ‘strada’, e onomastikòs, cioè ‘atto a denominare’). In ogni caso, è l’insieme dei…
Leggi » -
Quanti sono i Piemonti e le Torino nel mondo?
Dal Piemonte subalpino al Piedmont americano e da una Torino all’altra attraversando l’Oceano Premesso che negli Stati Uniti ci sono almeno sette città che si chiamano Piemonte, o meglio Piedmont,…
Leggi »