AttualitàΩ Primo Piano

Carmagnola ospita il secondo il Festival dei mattoncini Lego nel segno di sport e solidarietà

CARMAGNOLA. La città del peperone torna a far parlare di sè, ma questa volta non per il prelibato ortaggio, bensì per il Bricks & Friends, il festival di mattoncini LEGO®. Per due giorni il centro della bellissima cittadina piemontese diventerà, infatti, il set di una grande varietà di costruzioni realizzate con i celebri mattoncini colorati. Dopo il successo della prima edizione che ha visto oltre 13.000 visitatori, l’imperdibile evento a ingresso gratuito è previsto sabato 25 e domenica 26 maggio con tante location, mattoncini, opere e divertimento.

La manifestazione è organizzata dal Comune di Carmagnola in collaborazione con Piemonte Bricks LUG e il patrocinio della Città Metropolitana di Torino. Con ingressi gratuiti, il festival quest’anno cresce: saranno più di 80 gli espositori, passando da 1.100 a 1.700 mq di spazio utilizzato e da 3 a 6 location: Palazzo Comunale, Chiesa di San Rocco, Antichi Bastioni e palestre delle scuole di Viale Garibaldi, Corso Sacchirone e Via Marconi. 

Uno dei temi delle esposizioni sarà legato al mondo dello sport, dato che la città di Carmagnola sarà interessata dal passaggio del Tour de France il 1° luglio. Nella Chiesa di San Rocco l’esposizione sarà dedicata alla storia del mattoncino, con oggetti vintage, e alla sua storia in Italia con un’area dedicata ai progetti di costruttori italiani che sono diventati set ufficiali o che stanno concorrendo per diventare tali. Tutte le aree saranno visitabili anche in caso di maltempo e ci sarà inoltre la possibilità, come lo scorso anno, di ammirare le costruzioni degli appassionati carmagnolesi nelle vetrine di numerosissimi negozi ed esercizi commerciali aderenti all’iniziativa, allestite già a partire da una settimana precedente all’avvio del festival.

Oltre a creare una grande mostra diffusa, uno degli obiettivi principali del festival è quello di far divertire e stimolare la creatività dei visitatori nella costruzione di opere di mattoncini, allestendo una grande area ludica e didattica, all’interno della quale sarà presente un’area riservata ai bambini, uno spazio libero dove dare sfogo alla propria fantasia in totale libertà ed uno spazio laboratorio.
Tra le varie proposte, in entrambi i giorni è previsto un laboratorio di robotica a cura di Arduino Lab Officina Didattica, per il quale sarà necessario prenotarsi con informazioni riportate nella pagina del sito del Comune di Carmagnola dedicata all’evento e in https://linktr.ee/piemontebricks_eventi
Viene inoltre confermata un’area dedicata allo scambio e alla vendita dell’usato

Tutte le location saranno prive di barriere architettoniche per garantire il rispetto delle diversità e contribuire a costruire comunità più forti e solidali, oltre che opere di mattoncini.
L’impegno sociale del festival viene confermato anche riproponendo la raccolta fondi a sostegno di alcune associazioni, tramite la vendita di cioccolatini a forma di mattoncini e minifigure LEGO® realizzati dai pasticceri di Carmagnola, e con due nuove realtà coinvolte: l’associazione “Io mi slego” di Macerata e UGI Odv di Torino.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio