Autostrade gratis in tutta Italia dopo il 1° maggio | Casello senza sbarre per chi presenta il foglio di esenzione

Autostrade per l'Italia - Piemontetopnews.it (Foto X)
La stagione estiva, e delle vacanze, è alle porte: in attesa dei bollini rossi viaggiare in autostrada non è mai stato così economico.
La rete autostradale italiana si prepara per il primo, vero “stress test” successivo all’introduzione del nuovo Codice della strada. Dopo le prove generali coincise con i ponti di aprile, l’estate è infatti alle porte.
Ok, non ditelo ai milioni di lavoratori che dal 4 maggio dovranno tornare in ufficio, con all’orizzonte ben pochi momenti di stacco fino all’inizio delle sospirate vacanze estive, ma è ormai arrivato il momento di programmare l’estate.
Introdotto lo scorso 19 dicembre il nuovo Codice ha visto l’introduzione di novità importanti per quanto riguarda il rafforzamento della sicurezza, imprimendo un giro di vite volto a stroncare la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti.
I primi dati diffusi dal Ministero a marzo fanno ben sperare, avendo fatto registrare una sensibile diminuzione del numero di incidenti e feriti, oltre che delle vittime. Ma è purtroppo ancora presto per illudersi che qualcosa sia cambiato per davvero.
Viaggiare gratis in autostrada, il sogno si realizza: il regalo estivo per gli italiani
Come detto, infatti, a dispetto dell’elevato numero di giorni festivi che hanno caratterizzato il mese di aprile, in tanti hanno scelto di non spostarsi attraverso i mezzi propri, preferendo aerei e treni per raggiungere località piuttosto lontane.
Anche il risparmio vuole la propria parte, del resto, e alla luce dei costi attuali della benzina è meglio mettere qualcosa da parte per quando l’auto andrà usata per davvero. Il periodo estivo, per l’appunto, che potrebbe però far registrare novità importanti e gradite per gli automobilisti, proprio grazie ad Autostrade per l’Italia.
Cashback mania: da oggi spunta anche in Autostrada, ecco come ottenerlo
Il riferimento è al cashback del pedaggio, messo a disposizione da Autostrade nel caso di cantieri per lavori che impattano la fluidità del transito a causa della riduzione delle corsie originariamente disponibili, esclusa quella di emergenza. Detto che non si ha diritto al rimborso nel caso di cantieri per ripristini di sicurezza urgenti dovuti ad incidenti, o per ritardi causati da traffico intenso, incidenti, eventi meteo, manifestazioni, o qualunque altra motivazione diversa dai lavori, vediamo come è possibile ottenerlo.
Il cashback è disponibile per privati, partite IVA ed aziende che pagano con dispositivi di telepedaggio, carte o contanti. Per averlo è necessario registrare la targa della propria auto oppure il dispositivo di telepedaggio. A partire da 10 minuti di ritardo dovuto a lavori sulla rete si potrebbe avere diritto ad un rimborso fino al 100% del pedaggio in base a una tabella prefissata: più sarà breve il viaggio, maggiore sarà il rimborso. La cifra relativa al tratto di competenza sarà trasmessa automaticamente.