Altro che canone Rai, è del nuovissimo canone Mediaset che dovete avere paura: costa molto di più

sede-mediaset-milano-depositphotos-piemontetopnews.it

sede-mediaset-milano-depositphotos-piemontetopnews.it

Dimenticate i pochi euro del canone Rai. La vera “botta” potrebbe arrivare dalla necessità di sottoscrivere più abbonamenti a Mediaset Infinity

Mentre l’ombra del tradizionale canone Rai continua a stagliarsi sui contribuenti italiani, un nuovo esborso sta silenziosamente prendendo forma, in maniera potenzialmente più onerosa: il costo crescente dei contenuti a pagamento offerti da Mediaset Infinity.

Se da un lato il dibattito sul canone Rai si concentra sull’obbligatorietà di un contributo per il servizio pubblico radiotelevisivo, dall’altro lato Mediaset sta costruendo un’offerta di contenuti premium che, sommati, potrebbero rappresentare una spesa maggiore per le famiglie.

La strategia è chiara: i contenuti più “premium” e desiderabili vengono sempre più spesso relegati a sottoscrizioni aggiuntive.

Se una famiglia desidera seguire la propria squadra del cuore, guardare i blockbuster più attesi e non perdersi le serie del momento, si troverà inevitabilmente a dover attivare più abbonamenti, con una spesa mensile che potrebbe facilmente superare di gran lunga l’importo annuale del canone Rai.

Un mosaico di offerte e un portafoglio in pericolo

Per non perdersi i contenuti esclusivi, l’offerta di Mediaset Infinity si articola in diverse opzioni, ognuna con un suo costo. Infinity+: Il pacchetto base offre un ampio catalogo di film, serie TV e cartoni animati on-demand. Poi c’è Sport, dedicata agli appassionati di calcio e altri sport, con canali dedicati e pacchetti specifici. Con Cinema Premiere invece puoi vedere i film più recenti a pochi mesi dall’uscita nelle sale.

Facendo due conti. Per accedere ai contenuti premium di Mediaset Infinity+, che includono le partite di Champions League, il cinema e le serie, il costo mensile può variare a seconda delle offerte, ma si attesta spesso ben oltre i 10 euro. Moltiplicato per dodici mesi, superiamo abbondantemente i 120 euro annui.

pay-tv-mediaset-depositphotos-piemontetopnews.it
pay-tv-mediaset-depositphotos-piemontetopnews.it

Libertà di scelta a prezzo salato

Il “canone Mediaset” è già qui, e per molti rischia di costare molto, molto di più. Forse è giunto il momento di iniziare a parlare seriamente di come la fruizione di contenuti audiovisivi stia evolvendo e di come questo cambiamento stia impattando sul budget delle famiglie italiane. Certo, nessuno è obbligato a sottoscrivere questi abbonamenti.

La “libertà di scelta” è un argomento spesso utilizzato per giustificare questo modello di business. Tuttavia, in un panorama mediatico sempre più frammentato e con contenuti esclusivi distribuiti su diverse piattaforme, la rinuncia a questi abbonamenti significa spesso l’esclusione da eventi e programmi di grande interesse per una fetta significativa della popolazione.