La chiamano “Rocco Siffredi”: è la prima tartaruga dipendente dalle femmine | Ha 800 figli sparsi per il mondo

programma-riproduzione-chelonoidis-hoodensis-ptn-piemontetopnews.it

programma-riproduzione-chelonoidis-hoodensis-ptn-piemontetopnews.it

Diego, la tartaruga “latin lover” delle Galapagos, va in pensione dopo aver salvato la sua specie di Chelonoidis hoodensis dall’estinzione

Un nome, una leggenda: Diego. Non stiamo parlando del pibe de oro, ma di una tartaruga gigante delle Galapagos che per decenni ha portato sulle sue robustissime spalle il futuro della sua specie.

Soprannominata con un vezzoso e affettuoso “Rocco Siffredi” per le sue doti da latin lover, Diego è stato il protagonista indiscusso di un programma di ripopolamento che ha del miracoloso. E ora, dopo decenni di onorata carriera riproduttiva, può finalmente godersi la meritata pensione.

La sua “dipendenza” dalle femmine non era un capriccio, ma una vera e propria missione per salvare la sua specie dall’estinzione. Immaginate una tartaruga di 80 anni, con un peso considerevole e una longevità invidiabile, che ha contribuito alla nascita di circa 800 figli.

Sembra la trama di un film, eppure è la storia vera di Diego, una testuggine gigante della specie Chelonoidis hoodensis, originaria dell’isola di Española, nell’arcipelago delle Galapagos.

Un successo senza precedenti

Per decenni, Diego ha vissuto in un centro di riproduzione sull’isola di Santa Cruz, insieme ad altre femmine della sua specie. Il suo contributo è stato fondamentale: si stima che sia il padre di almeno il 40% delle circa 2.000 tartarughe attualmente presenti su Española. Grazie a lui e agli altri membri del programma, la popolazione è cresciuta a tal punto da non essere più a rischio estinzione.

Negli anni ’60, la popolazione di Chelonoidis hoodensis era ridotta a soli 14 individui, di cui solo due maschi. La situazione era drammatica. Fu allora che Diego, che all’epoca si trovava in uno zoo di San Diego, in California, venne richiamato in patria per un programma di riproduzione. E Diego non ha deluso le aspettative.

popolazione-tartarughe-galapagos-depositphotos-piemontetopnews.it
popolazione-tartarughe-galapagos-depositphotos-piemontetopnews.it

La meritata pensione: Diego torna a casa

Dopo circa 80 anni di vita e oltre 50 anni dedicati alla riproduzione, la missione di Diego è giunta al termine. Le autorità del Parco Nazionale delle Galapagos hanno annunciato che Diego e gli altri due “maschi riproduttori” del programma, oltre alle femmine, sono stati riportati sulla loro isola natale, Española.

La storia di Diego è un inno alla resilienza della natura e all’importanza della conservazione. È la dimostrazione che anche un singolo esemplare, seppur una tartaruga, può fare la differenza nel destino di un’intera specie. E ora, il “Rocco Siffredi” delle Galapagos può finalmente godersi la sua pensione dorata, circondato dai suoi “nipoti” e dall’ambiente che ha contribuito a salvare.