3 Borghi incantevoli da visitare in estate in Piemonte: trekking, relax e buon vino

Borgo medievale del Piemonte - Ansa - Piemontetopnews.it
Con l’arrivo dell’estate e delle vacanze è possibile visitare luoghi incantevoli ma distanti dal turismo di massa. Il Piemonte vi aspetta
Il Piemonte è una regione ricca di storia, cultura, tradizioni enogastronomiche e paesaggi mozzafiato e soprattutto nel periodo estivo offre una miriade di opportunità per una vacanza indimenticabile.
Tra le sue valli alpine, le dolci colline e i laghi scintillanti si nascondono borghi a dir poco suggestivi, veri e propri gioielli da scoprire. Per chi cerca una combinazione perfetta di trekking, relax e buon vino ecco tre mete da non perdere.
Si tratta di Orta San Giulio, Vogogna e Monforte d’Alba. Affacciato sul suggestivo Lago d’Orta, Orta San Giulio è un borgo da fiaba, caratterizzato da stradine acciottolate, antichi palazzi e un’atmosfera senza tempo.
Qui il tempo sembra fermarsi, invitando i visitatori a passeggiare lungo il lago, esplorare le botteghe artigiane e lasciarsi incantare dalla bellezza della Piazza Motta. Dal borgo è possibile raggiungere in barca l’Isola di San Giulio.
Vi aspetta un viaggio indietro nel tempo fino al Medioevo
È un piccolo gioiello che ospita la Basilica di San Giulio e il Monastero Mater Ecclesiae, un luogo di profonda spiritualità. Per gli amanti del trekking poi i sentieri circostanti offrono viste panoramiche mozzafiato sul lago e sulle montagne, ideali per passeggiate rilassanti o escursioni più impegnative.
Nel cuore della Val d’Ossola Vogogna è un borgo medievale che vanta uno dei castelli più integri e suggestivi del Piemonte. Il suo centro storico con le case in pietra, gli archi e le strette vie, catapulta il visitatore in un’altra epoca. Da non perdere il Castello Visconteo che domina l’abitato e offre una vista spettacolare sulla valle. Vogogna è anche un punto di partenza ideale per escursioni nel Parco Nazionale Val Grande, l’area selvaggia più grande d’Italia, un paradiso per gli escursionisti.
Ad Alba non c’è solo il tartufo
Sulle dolci colline delle Langhe, patrimonio dell’UNESCO sorge Monforte d’Alba, un borgo che incarna l’essenza del buon vino e della gastronomia piemontese. Dominato dal suo Auditorium Horszowski incastonato tra le vie del borgo, Monforte offre panorami sconfinati sui vigneti che producono alcuni dei vini più pregiati al mondo, come il Barolo. Qui si può passeggiare tra le cantine storiche, partecipare a degustazioni guidate e assaporare i piatti tipici della tradizione langarola.
I sentieri tra i filari offrono l’opportunità di fare tranquille passeggiate o giri in bicicletta, immersi in un paesaggio che cambia colore a ogni curva, regalando scorci suggestivi e profumi inebrianti. Questi tre borghi rappresentano solo una piccola parte delle meraviglie che il Piemonte ha da offrire, ma sono un ottimo punto di partenza per scoprire un’estate all’insegna della bellezza, del gusto e della natura.