Ristoranti, questa è la loro formula matematica per rovinarti | Paghi il 30% in più se non stai attento a questo dettaglio

30% in più al ristorante - fonte_Canva - piemontetopnews.it
I ristoranti ti fanno cadere in trappola, con una semplice formula matematica ti applicano il 30% in più se non presti attenzione al dettaglio.
Ebbene sì, nostro caro consumatore, il tuo ristorante di fiducia sta lavorando a tuo discapito per farti pagare di più, ma in fondo come dargli torto? Sappiamo bene quanto, per gli esercizi pubblici è ormai molto difficile far quadrare i conti, sono sempre di più coloro che devono chiudere la serranda, perchè le spese sono troppo e il guadagno basso.
Questo è il motivo per cui, quando possibile, gli esercenti mettono in atto alcuni semplici trucchi per farti tirar fuori più denaro.
Se alzare i prezzi potrebbe essere controproducente, è preferibile decidere per l’applicazione di un piccolo espediente, molto efficace, ma comunque in grado di portare i consumatori a desistere dal recarsi presso il proprio ristorante preferito.
Ecco allora in che modo i ristoranti ti costringono a pagare il 30% in più.
Ristorazione e crisi economica
La crisi economica che negli ultimi anni ha colpito tutta la popolazione italiana ha fatto anche in modo che si rinunciasse alle spese effimere. Quindi proprio come successo in altri settori, anche la ristorazione ha subito un notevole colpo in termini di incassi. Gli italiani hanno quindi smesso di andare al ristorante, o comunque di andarci diverse volte nel corso dell’anno. Si preferisce, piuttosto, concedersi una cena fuori solo per eventi particolari, che si tratti di un compleanno, un anniversario o similari. Quindi per i locali questo ha segnato una notevole riduzione degli incassi, con conseguente ricerca di modi di guadagno alternativo.
In questa ottica in molti si sono ingegnati, pensando a possibili offerte da proporre ai propri fedeli clienti, sconti o menù dedicati, anche se qualcuno ha deciso anche di mettere in atto alcuni trucchetti che permetterebbero di aumentare i ricavi senza pesare sul cliente.
La tecnica che in molti utilizzano
Si tratta della teoria dei numeri primi, essa starebbe a indicare come, i gestori dei ristoranti tendono a proporre porzioni che non sembrano essere divisibili, se non in maniera non equa. I numeri primi sono numeri divisibili solo per 1 e per se stessi, quindi, nel caso in ci più commensali volessero dividersi il piatto, sarebbero obbligati a chiedere una porzione in più.
Un modo subdolo di agire, ma che porta i clienti a ordinare di più e quindi a spendere anche di più. Ovviamente questo porta a un conto più salato, ma questo non impedisce di godersi una serata al ristorante tra amici.