750° anniversario del Palio di Asti: maratona di festeggiamenti a partire dal 3 maggio 2025

Via al Palio di Asti

Sta per prendere il via il Palio di Asti - Instagram - Piemontetopnews.it

Un evento unico come lo storico Palio di Asti prende vita nei primi giorni di maggio. Una presentazione di tutto quello che c’è da sapere

Per tutti gli amanti delle giostre medievali e rinascimentali l’appuntamento è imperdibile: la città di Asti si prepara infatti a celebrare un traguardo storico, vale a dire la 750/a edizione anniversario del suo celebre Palio.

Per onorare questa ricorrenza speciale la città piemontese ha organizzato una maratona di festeggiamenti che prenderà il via sabato 3 maggio e culminerà con l’attesissima corsa in programma a settembre prossimo.

Un ricco calendario di eventi rievocativi, culturali e folkloristici animerà le vie e le piazze, coinvolgendo l’intera comunità e attirando visitatori da tutta Italia. Sabato 3 maggio segnerà l’inizio ufficiale delle celebrazioni con il suggestivo Giuramento e Stima del Palio in notturna.

Dopo un corteo in costume che partirà da Piazza Cattedrale per giungere in Piazza San Secondo si terrà la solenne cerimonia di valutazione dei drappi realizzati quest’anno dall’artista astigiana Marisa Garramone.

Tutti al Palio di Asti

Domenica 4 maggio sarà dedicata alla Sbandierata del Santo, una vetrina per le giovani leve di sbandieratori e musici che si esibiranno in Piazza San Secondo, preceduti da un colorato corteo da Piazza Roma. Lunedì 5 maggio tornerà invece l’emozionante spettacolo pirotecnico del “Lundes d’ij Feu” sulle rive del Tanaro, un appuntamento tradizionale in onore del Santo Patrono.

Le celebrazioni patronali proseguiranno martedì 6 maggio con la Festa di San Secondo, che vedrà l’esibizione degli sbandieratori dell’A.S.T.A. e il tradizionale corteo in costume per l’Offerta del Palio. Seguirà la distribuzione della “Minestra dei Poveri” in Piazza San Secondo, un gesto simbolico di solidarietà dalle radici medievali.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Palio di Asti Official Page (@palio_di_asti)

Una settimana imperdibile

Le celebrazioni andranno avanti anche mercoledì 7 maggio quando il centro storico di Asti si animerà con la tradizionale Fiera Carolingia, un mercato secolare con oltre 500 bancarelle presenti in loco. Infine sabato 10 maggio Piazza Alfieri ospiterà il Palio degli Sbandieratori (Paliotto), una competizione che vedrà sfidarsi oltre 200 atleti tra sbandieratori e musici provenienti dai Comitati Palio, valutati da una giuria d’eccellenza della Federazione Italiana Sbandieratori.

Le celebrazioni per il 750/o anniversario del Palio di Asti proseguiranno nei mesi successivi con ulteriori eventi, tra cui una sfilata storica serale straordinaria e proprio alla fine di maggio l’inaugurazione della mostra “Palius Astensis cursus fuit” presso il Museo del Palio, un viaggio nella storia della corsa attraverso documenti e manufatti. Questo ricco programma di festeggiamenti rappresenta un’occasione unica per immergersi nella storia, nella cultura e nelle tradizioni di una delle manifestazioni più antiche e sentite d’Italia, in attesa del culmine con la tradizionale corsa dei cavalli in programma nella prima domenica di settembre.