Ultim’ora Piemonte, “Vi regaliamo 7200 euro perché vi vogliamo bene”: cittadini iniziate pure a festeggiare

Soldi in regalo - fonte_Canva - piemontetopnews.it
I cittadini piemontesi possono finalmente festeggiare gli regalano € 7.200. Qualcosa di cui essere finalmente felici.
In un momento in cui si l’economia di tutti non gode di certo di buona salute, una comunicazione come quella arrivata dalla Regione Piemonte sembra essere una vera e propria boccata d’aria. Quello che si ottiene è un contributo di € 7.200 all’anno per ben 2 anni, in sostegno di quelle che sono le famiglie più fragili.
Si tratta di un’iniziativa che è stata accolta con moltissimo piacere e su cui, ovviamente però in molti si chiedono comunque in che modo sia possibile avervi accesso.
Un aiuto concreto quello che arriva a favore dei cittadini, che possono finalmente risolvere una serie di problematiche che affliggono buona parte delle famiglie italiane.
Allora ecco cosa sapere a riguardo per evitare di perdere l’occasione.
Un aiuto concreto per chi ne ha più bisogno
Buona parte delle misure che negli ultimi anni sono state introdotte proprio per dare in aiuto dei cittadini che sono in maggiore difficoltà economica, questo è anche il motivo per cui nella maggior parte dei casi viene richiesto anche un ISEE inferiore a una specifica soglia. Il programma che permette di avere accesso a questo beneficio economico è quello “Scelta Sociale“, il quale prevederebbe l’erogazione di un contributi mensile di 600 euro, che viene riconosciuto su una base di massimo 24 mesi. Il bonus iene destinato a una specifica fascia della popolazione e dovrebbe permettere di vivere una vita effettivamente migliore, rispetto a quella che si vive.
In particolare il contributo è la prova dell’attenzione che viene rivolta nei confronti degli anziani che non sono autosufficienti, residenti in Piemonte e che hanno bisogno di assistenza. Sappiamo bene quanta attenzione si pone nei confronti di tali soggetti, proprio in questi anni, alla ricerca di aiuti costanti nei loro confronti.
Il buono residenzialità: un sostegno concreto
Il buono residenzialità rappresenta un contributo mensile erogato dalla Regione Piemonte del valore di 600 euro, esso viene riconosciuto per un massimo di 24 mesi ed è spendibile per l’acquisto di servizi di cura e assistenza erogati da strutture residenziali operanti in regime privatistico. Questa specifica misura è rivolta a persone non autosufficienti, anziani o con disabilità, che sono residenti in Piemonte ospitate in maniera definitiva presso le strutture residenziali.
Il buono in questione viene erogato in maniera mensile e quindi destinato, attraverso l’applicazione della riduzione della quota sociale della retta pari all’importo del buono. La riduzione in genere viene applicata dalla struttura residenziale a partire dalla retta del primo mese successivo a quello di assegnazione del buono per un massimo di 24 mesi, prorogabile nel caso in cui ci siano le possibilità finanziarie.