Ultim’ora in Piemonte: mezzi di trasporto gratis per tutti | Sarà la prima volta nella storia italiana

La vista mozzafiato della Mole Antonelliana - Piemontetopnews.it (Foto Pexels)
Estate vuol dire meno voglia di starsene in casa, per quanto questa possa essere confortevole grazie all’impianto di climatizzazione, bensì al contrario aspirazione a muoversi, viaggiare e sfruttare la clemenza meteorologica.
Senza esagerare, però, dal momento che per la stragrande maggioranza dei lavoratori l’estate non fa rima con vacanza, o almeno non nella sua totalità. Al netto di poche categorie, infatti, anche con il solleone allo zenith e l’afa intollerabile in ufficio bisogna pur andarci…
Le due, agognate settimane di ferie sembrano non arrivare mai, ma quando finalmente si materializzano ci si può dare alla pazza gioia e cercare di fare tutto quello che ci piace e non abbiamo mai il tempo di fare.
Come un bel giro in bicicletta, magari nella località prescelta per la villeggiatura o, perché no, anche dalle parti di casa propria, per i tanti che, per scelta o per necessità, in ferie non ci vanno proprio e durante lo stacco dal lavoro si godono il “deserto” della propria città.
Piemonte apripista della mobilità sostenibile: la rivoluzione comincia da Novara
In Piemonte questo piacere potrebbe anche venire scoperto a settembre, la cui prima decade può ancora vedere le città, se non semivuote, non a pieno regime dal punto di vista lavorativo. La regione guidata da Alberto Cirio è da sempre in prima fila per quanto riguarda la mobilità sostenibile, strizzando l’occhio in particolare ai più giovani, da educare il prima possibile a sfruttare i mezzi di trasporto non inquinanti.
Molto interessante in questo senso è l’iniziativa promulgata dal Comune di Novara in collaborazione con Sun, l’azienda che gestisce il trasporto pubblico urbano in città e che cavalca l’onda di “Piemove”, l’iniziativa regionale che consente agli studenti universitari under 26 di viaggiare gratuitamente sui mezzi del trasporto pubblico locale nei comuni aderenti, ovvero Torino, Asti, Biella, Cuneo e Vercelli, oltre a Novara.
Bici e monopattini gratis, il Piemonte dice addio all’inquinamento: le convenzioni per i lavoratori
Ebbene, la notizia è che a Novara anche il noleggio di monopattini e bici del servizio sharing sarà gratuito per la stessa categoria di persone. A disposizione ci saranno 300 monopattini e 50 bici in forma totalmente gratuita per un numero massimo di ore non ancora fissato, ma non inferiore a 12 l’anno. Previsti anche benefici per gli Under 26 novaresi che non frequentano l’Università e che potranno usufruire del servizio di sharing in omaggio, acquistando un abbonamento annuale a partire da 187 euro, cioè la tariffa urbana attualmente prevista per gli Under 21.
Una novità che va a corredare un’estate che aveva già visto l’introduzione da parte di Sun di “Noè”, il nuovo e modernissimo sistema di bigliettazione elettronica. E non finisce qui, perché tra le tante iniziative in cantiere ci saranno anche soluzioni integrate per i lavoratori di età compresa tra 26 e 65 anni che includono convenzioni aziendali e benefici fiscali. “Noè” prevede infine anche pacchetti di servizi condivisi, tra cui il car sharing elettrico e il moderno car pooling scolastico o aziendale.