“Tutti a casa fino alle 16” | Approvato il primo coprifuoco diurno della circolazione: diritti azzerati per tutti gli italiani

Strade deserte, riecco il coprifuoco - Piemontetopnews.it

Strade deserte, riecco il coprifuoco - Piemontetopnews.it (Foto X)

Vacanze già programmate? Date uno sguardo al calendario e incrociate le dita: muoversi da casa torna a essere un problema.

Luglio, come dice la famosa canzone, è un mese molto benvoluto, al punto che la speranza è che… non finisca mai. Facile intuire il perché, collocandosi in quella parte dell’anno consacrata per tradizione alle vacanze.

Certo, il caldo è un compagno di viaggio che può diventare fastidioso, anche per chi predilige il sole e la bella stagione rispetto ai rigori dei mesi invernali, però che vacanza sarebbe se il clima non fosse clemente?

Sarebbe una contraddizione in termini, sebbene gli amanti del mare d’inverno (per citare un’altra canzone non meno famosa…) rivendichino che le onde hanno il proprio fascino anche tra dicembre e gennaio.

Anche luglio, però, proprio come tutte le cose belle, arriverà alla conclusione. Prima del ritorno alle nostre attività ci si potrà comunque godere un altro mese da declinare all’insegna dello svago assoluto.

Il caldo africano non è l’unico ostacolo dell’estate: torna l’incubo degli italiani

Anzi, agosto è il regno per eccellenza delle vacanze, seppur con qualche controindicazione. Su tutte i prezzi delle località di villeggiatura, che nella cosiddetta alta stagione tendono a salire vertiginosamente. La causa, ma allo stesso tempo in un certo senso anche l’effetto, è che godersi un po’ di sana privacy è quasi impossibile, proprio a causa dell’affollamento.

Non finisce però qui, perché c’è un disagio che mette d’accordo veramente tutti e che va a colpire in particolare chi ha deciso di andare in vacanza in una meta lontana. Stiamo parlando degli immancabili scioperi dei trasporti, che non lasceranno in pace gli italiani neppure in questa coda di luglio.

Sciopero dei treni, i giorni da segnare - Piemontetopnews.it
Sciopero dei treni, i giorni da segnare – Piemontetopnews.it (Foto X)

Vietato spostarsi da casa: in arrivo i giorni neri per la circolazione

In realtà non era andata neppure così male, almeno nelle prime due decadi del mese, ad eccezione della serrata di lunedì 7 e martedì 8. Ora, però, dopo due settimane di tranquillità sono spuntate nuove date da segnarsi in rosso. Il riferimento è al 22-23 luglio, quando i sindacati confederali hanno proclamato due scioperi nazionali dei trasporti. Niente paura, però, perché dietro l’angolo c’è l’inatteso lieto fine.

Nell’occasione non ci sarà infatti alcun disagio per i passeggeri, trattandosi di scioperi del trasporto merci su rotaia che riguarderanno Gts Rail e Captrain Italia in vigore dalle 16 del 22 luglio alle 16 del 23. Guai a illudersi, però, perché un altro sciopero nel settore ferroviario è alle viste e questo avrà conseguenze sui viaggiatori, seppur in maniera limitata. Dalle 16 di venerdì 25 alle 15:59 di sabato 26, infatti, incroceranno le braccia i dipendenti della società Elior, divisione Polaris, addetto ai servizi di accoglienza e accompagnamento sui treni notte Intercity di Trenitalia. Problemi in vista quindi per chi sarà in carrozza in un orario così particolare, con tutte le conseguenze del caso soprattutto per chi dovrà sottoporsi ad un lungo viaggio.