Piemonte, “con 29 euro mangi quanto vuoi e torni a casa con la pancia piena”: il ristorante famoso in tutto il mondo ha aperto le porte

Uno scorcio delle Lande, patrimonio Unesco dal 2014 - Piemontetopnews.it

Uno scorcio delle Lande, patrimonio Unesco dal 2014 - Piemontetopnews.it (Foto Canva)

In Italia, si sa, si mangia bene ovunque, ma sono pochi i posti in cui oltre a soddisfare il palato ci si può riscaldare il cuore.

Una recente classifica dei 10 luoghi più apprezzati dai turisti stranieri in Italia ha visto il predominio quasi “dittatoriale” di Liguria e Veneto.

Da Portofino a Genova, passando per le Cinque Terre, da Venezia a Verona, sembra che gli amanti del Belpaese siano disposti a fare i “tergicristalli” da ovest a est dello Stivale pur di non perdersi quelle che reputano le perle di uno dei paesi più gettonati per le vacanze.

Che si tratti di brevi stacchi all’insegna del relax o delle lunghe vacanze estive, da ogni parte d’Europa e del mondo una tappa in Italia è pressoché irrinunciabile. Peccato che l’elenco delle bellezze sia incompleto.

Spicca infatti l’assenza assoluta del Piemonte. Ok, si tratta di una delle poche regioni italiane senza sbocco sul mare, ma lo stesso “problema” ce l’ha anche la Lombardia, che pure in classifica può vantare Bergamo.

Ecco la Perla del Piemonte: vengono a mangiare qui da tutto il mondo

Inutile elencare i monumenti piemontesi che sarebbero in grado di fare la felicità degli appassionati d’arte, così come le meraviglie immerse nel verde o la possibilità di godersi qualche giorno al fresco sulle Alpi in estate o sulle piste da sci in inverno. Non basta ancora? La soluzione può essere prendere i turisti per la gola.

Già, perché un altro dei punti di forza dell’Italia è come noto la buona cucina. Da nord a sud ogni regione ha le proprie specialità, cambiano le tradizioni, ma non esiste posto in Italia in cui non si mangi bene, all’insegna dell’originalità. Il Piemonte non fa eccezione.

L'Osteria da Gemma a Roddino - Piemontetopnews.it
L’Osteria da Gemma a Roddino – Piemontetopnews.it (Foto X)

Le specialità piemontesi in un ambiente familiare: l’Osteria da sogno esiste

Decine sono i ristoranti di Torino e dintorni che negli anni sono stati in grado di meritarsi l’ambitissima stella Michelin, ma non si vive di sole location a cinque stelle. La felicità può infatti coincidere anche con un pranzo o una cena in un ambiente familiare e proprio questo è in grado di assicurare una delle osterie piemontesi più famose. L’Osteria da Gemma si trova nel piccolo comune di Roddino, in provincia di Cuneo, nelle basse Langhe.

Gemma, la storica padrona di casa, si definisce con orgoglio “una casalinga e non una cuoca”, ma grazie a capacità e passione ha saputo dare vita ad un ristorante oggi conosciuto in tutto il mondo. Con un menù fisso a 29 euro, vino escluso, si può fare un viaggio nelle specialità piemontesi, dal plin & tajarin all’assortimento di dolci da sogno, dal bunnet alla panna cotta fino alla meringata. Il tutto innaffiato dall’immancabile Dolcetto, tradizione irrinunciabile, magari dopo aver iniziato con un antipasto a base di salame cotto, altra chicca locale. La cucina a vista fornisce quell’immancabile sapore di casa rafforzato in estate dai pasti lungo la balconata che precedono il “tour” sul tetto per una vista mozzafiato dei dintorni dall’alto.