Mare invaso da questo mostro: lo chiamano il PESCE FUNERALE | Se ti punge puoi dire le tue ultime preghiere

Pesce funerale - fonte_PTN - piemontetopnews.it

Pesce funerale - fonte_PTN - piemontetopnews.it

Lo chiamano pesce funerale, se ti punge potresti non avere assolutamente scampo, per questo motivo occorre avere cautela. 

La nostra cara Italia è letteralmente circondata dal mare, questa sua caratteristica le ha da sempre dato una ricchezza inestimabile che possiamo notare nella spinta turistica che ogni anno alcune località possono sfruttare più delle altre. 4 sono i mari su cui ci si affaccia: Adriatico, Ionio, Tirreno e Ligure, i quali ospitano una biodiversità marina tra le più affascinanti d’Europa.

Non vi è estate in cui non ci siano milioni di italiani e turisti che si riversano sulle spiagge attratti dal fascino del Mediterraneo, purtroppo però che molti non sanno che dietro a un mare cristallino e una sabbia dorata, a volte si nascondono dei pericoli inaspettati.

Proprio negli ultimi anni gli esperti hanno osservato un aumento sproporzionato della presenza di specie che possono essere molto più pericolose di quello che si possa credere, alcune di esse sembrano arrivare da molto lontano e questo preoccupa ancora di più.

Al momento però, il pericolo peggiore arriverebbe da un pesce che in molti chiamano “funerale”, per via della sua pericolosità.

Un mare bellissimo, ma da conoscere bene

Il Mediterraneo è un mare chiuso che vede il traffico di specie differenti tra loro, che sono spesso trasportate da navi e che trovano qui un buon habitat per via dell’innalzamento delle temperature. Ma quello che in pochi sanno è che in base alla loro origine e alla conformazione fisica, alcune specie possono risultare molto più pericolose di altre e a ciò occorre prestare attenzione. Ci sono alcuni animali marini, che pur non essendo aggressivi, posseggono meccanismi di difesa estremamente efficaci, quali: spine velenose, morsi taglienti, corazze resistenti.

Insomma, il vero rischio arriverebbe da pesci che cercano di difendersi, anche in modo naturale, ma finiscono per intossicare la loro vittima o addirittura mandarli in shock nel caso di soggetti molto sensibili. A fare paura non solo razze e murene, ma anche altre tipologie di pesce.

Pesce scorpione - fonte_Canva - piemontetopnews.it
Pesce scorpione – fonte_Canva – piemontetopnews.it

Il rischio per questa tipologia di pesce

Negli ultimi tempi, sui social molto si è sentito parlare del pesce funerale, ribattezzato in questo modo per via del suo essere, effettivamente una minaccia concreta. Un appellativo drammatico, per quello che in realtà è forse più noto come pesce scorpione, scientificamente: Pterois miles. Originario del Mar Rosso, questo pesce è arrivato nel Mediterraneo attraverso il Canale di Suez e oggi viene avvistato sempre più spesso lungo le coste italiane.

All’interno delle sue spine dorsali è presente un veleno potentissimo che può essere causa di: dolore lancinante, gonfiore, febbre, nausea e persino perdita di coscienza nei casi più gravi. Se si viene punti occorre intervenire velocemente, immergendo la parte colpita in acqua calda per attenuare gli effetti del veleno e recarsi il prima possibile in un pronto soccorso. Non un predatore per l’uomo, ma se si deve difendere potrebbe attaccare chiunque.