“Ma quale americano, Papa Leone XIV è piemontese”, veniva da questo minuscolo paesino a pochi passi da Torino

Papa Leone XIV - Piemontetopnews.it

Papa Leone XIV - Piemontetopnews.it (Foto X)

Il nuovo Pontefice ha già conquistato tutti, ma è bagarre sulle sue discendenze: le origini italiane del ramo paterno non lasciano dubbi.

Se si potesse fare un censimento cronologico delle ricerche sul web di tutto il mondo chissà quali dati risulterebbero per la fascia oraria tra le 18.15 e le 18.30 dell’8 maggio 2025.

In quei minuti, infatti, il mondo intero fece la conoscenza di Robert Francis Prevost, a parte coloro, probabilmente non tantissimi, che già conoscevano il futuro Leone XIV.

Il 267° Papa della Chiesa Cattolica si è seduto sul soglio di Pietro a dispetto delle previsioni e degli “exit poll” pontifici che non lo avevano indicato tra i favoriti.

Leone XIV è stato solo il terzo Papa eletto nell’era del World Wide Web dopo Benedetto XVI e Papa Francesco. E siccome anno dopo anno, giorno dopo giorno, i confini del web sono sempre più estesi, la curiosità ha preso piede quasi subito.

Caccia alle origini di Leone XIV: mezza Italia le rivendica

Che origini ha il nuovo Pontefice? Cosa c’è dietro quell’accento che non sa solo di provenienza statunitense? Ecco, a venire a capo di questi interrogativi era volto il gran traffico di ricerche su Google attivate non appena il cardinale Protodiacono, Dominique Mamberti, ha svelato l’identità del nuovo Vescovo di Roma.

Leone XIV poteva (ovviamente) “vantare” una propria pagina Wikipedia già prima di diventare tale, ma purtroppo non abbastanza documentata per soddisfare tutte le curiosità del caso, se non a indicare in Francia e Italia le origini del padre e nella Spagna quelle della madre.

Robert Francis Prevost da giovane - Piemontetopnews.it
Robert Francis Prevost da giovane – Piemontetopnews.it (Foto X)

Piemonte terra di Papi: scoperta la provenienza del successore di Francesco

Rinviato ancora una volta l’appuntamento con il ritorno di un pontificato italiano, non resta che accontentarsi. Tuttavia la situazione è molto meno lineare rispetto all’astigiano Bergoglio, le cui origini piemontesi emersero immediatamente in tutta la loro chiarezza. Anche in questo caso, comunque, a “spuntarla” sembra essere stato il Piemonte, sebbene i team di genealogisti al lavoro in maniera infaticabile ormai da giorni non siano ancora arrivati a risultati certi.

Le origini italiane del padre di Robert, Louis Marius Prevost, nato a Chicago nel 1920 e morto nel 1997, sono dovute al luogo di nascita del papà John (o Jean) Prevost, nato nel 1876 a quanto pare a a Settimo Rottaro, vicino a Ivrea, con cognome Prevosto americanizzato allo sbarco ad Ellis Island. WikiTree, tuttavia, fonte citata dal Corriere della Sera, colloca la nascita di John Prevost a Torino. Tutto piuttosto verosimile, abbondando i cognomi di origine francese nella zona tra Ivrea e Torino. Attenzione però alla testimonianza di Carmen Prevost Navea, peruviana sposatasi a San Severino Marche, che ha confermato l’esistenza di un trisavolo in comune con il Papa. In attesa di accertamenti, a esultare per il momento è (ancora) solo il Piemonte…