Lo chiamano “l’insetto stupratore”: entra in casa di notte e ti fa le feste | Ti pizzica proprio lì

spavento-uomo-a-letto-depositphotos-piemontetopnews.it

spavento-uomo-a-letto-depositphotos-piemontetopnews.it

Ti è mai capitato di svegliarti e trovare una piccola creatura argentea muoversi sul tuo letto? Potrebbe trattarsi de “l’insetto stupratore”

Immagina: dormi serenamente e ti svegli di soprassalto percependo un movimento. Accendi la luce e scopri una piccola creatura che striscia sul tuo lenzuolo, o peggio, sulla tua pelle.

Molti lo riconoscono come pesciolino d’argento (Lepisma saccharina), un insetto comune e apparentemente innocuo. La reazione però è spesso di shock, disgusto e un senso di effrazione nella propria sfera più intima e protetta.

La natura notturna dell’insetto, il fatto che compaia “dal nulla” mentre si è vulnerabili nel sonno, contribuisce a creare un’atmosfera quasi da incubo, rendendo il suo aspetto in un contesto così personale profondamente destabilizzante.

Per questo c’è una nomea meno conosciuta e ben più inquietante che circola tra chi ne ha avuto incontri notturni ravvicinati: “l’insetto stupratore”.

L’ospite indesiderato: chi è il pesciolino d’argento?

Il pesciolino d’argento è un piccolo insetto privo di ali, dal corpo affusolato e lucido, lungo circa 1-2 centimetri, che ricorda appunto un pesciolino per i suoi movimenti sinuosi. Il suo colore varia dal grigio all’argento metallico, e possiede lunghe antenne e tre “code” nella parte posteriore del corpo. Questi insetti sono notturni e prediligono ambienti umidi e bui, nutrendosi principalmente di carboidrati, come amido, destrina, zuccheri e cellulosa.

Ecco perché li si trova spesso in bagni, cucine, scantinati o tra i libri e la carta da parati. Tieni presente che ci sono alcuni rimedi naturali come gli oli essenziali di cedro, lavanda o citronella che sono considerati repellenti naturali. Puoi usare delle bustine con legnetti di cedro o qualche goccia di olio in acqua per proteggere le superfici dopo averle pulite.

pesciolino-d-argento-lepisma-saccharina-depositphotos-piemontetponews.it
pesciolino-d-argento-lepisma-saccharina-depositphotos-piemontetponews.it

Come prevenire la presenza dei pesciolini d’argento

Sebbene il pesciolino d’argento sia innocuo, la sua presenza è comunque indesiderata, specialmente in camera da letto. Ecco alcuni consigli per prevenirne la comparsa e gestirne l’eventuale presenza. Utilizza deumidificatori, assicurati una buona ventilazione in bagno e cucina e ripara eventuali perdite d’acqua. Aspira regolarmente, specialmente negli angoli bui e sotto i mobili. Rimuovi polvere, detriti e residui di cibo.

Se hai librerie, puliscile regolarmente e controlla lo stato di libri e documenti, poiché possono essere una fonte di cibo e un nascondiglio. Controlla e sigilla anche eventuali crepe nei muri, nelle finestre e nelle porte, in modo da impedire loro di entrare. Infine conserva bene farina, pasta, zucchero e altri alimenti secchi in contenitori ermetici.