La luce blu in strada ti costa € 173 di multa, se non sai cosa significa, sei fregato | Il Codice della Strada parla chiaro
La luce blu in strada (foto canva) - piemontetopnews.it
Una semplice luce blu può costarti fino a 173 euro. Scopri l’errore che in tanti fanno e cosa dice davvero il Codice della Strada.
Il Codice della Strada è quella cosa che tutti dicono di conoscere, finché non devono davvero dimostrarlo. È un po’ come le tabelline: le impari alle elementari, poi ogni tanto ne usi qualcuna, ma appena ti chiedono 7×8, vai nel panico.
Tra rotonde esistenziali, limiti di velocità psicologici e frecce dimenticate, ogni giorno sulle strade si compie un miracolo: la sopravvivenza collettiva. Il vero mistero però resta un altro: qualcuno ricorda davvero tutti quei segnali stradali visti a scuola guida?
Nel tempo sono spuntate nuove regole, aggiornamenti, articoli, commi e sotto commi che rendono il Codice della Strada più intricato del finale della serie TV Lost. E tu, nel dubbio, segui il flusso, sperando che chi ti precede ne sappia più di te.
Ma c’è un dettaglio, uno solo, che può rovinarti la giornata e farti guadagnare una multa. Ha a che fare con una luce blu, inconfondibile. Ma se non sai cosa significa, meglio che continui a leggere.
Codice della Strada: sai cosa significa la luce blu?
Se sei alla guida in città o in autostrada e senti una sirena avvicinarsi, oppure vedi una luce blu lampeggiare nello specchietto, il primo istinto può essere il panico. Freni? Ti butti a destra? Ti fermi? Ti fai piccolo piccolo sperando di diventare invisibile? La risposta è: no, niente panico. Ma qualcosa devi fare.
Secondo l’articolo 177 del Codice della Strada, segnala brocardi.it, hai l’obbligo di lasciare libero il passo a veicoli come ambulanze, polizia, vigili del fuoco se hanno luci e sirene accese. Se serve, devi anche fermarti, purché non intralci la circolazione. Non si tratta solo di rispettare la legge: ogni secondo perso può essere vitale per chi per esempio è sull’ambulanza.
Cosa devi fare per evitare la multa
C’è anche una trappola in cui molti cascano: mettersi a seguire l’ambulanza nel varco creato nel traffico. Una furbata che in realtà è vietata. Farlo può costarti fino a 173 euro di multa e 2 punti sulla patente. L’ambulanza apre la strada per salvare vite, non per farti arrivare prima al calcetto.
Quindi ricorda, la luce blu non è un pass per approfittarne, ma un segnale da rispettare con attenzione e responsabilità. Perché anche se le regole stradali a volte sembrano un quiz a trabocchetto, questa – almeno questa – è semplice: fatti da parte, con calma e buon senso.