
Senza categoria
Il 12 maggio 1706 un’eclisse preannunciò la vittoria dei piemontesi sui francesi

Qualche giorno prima dell’inizio delle ostilità, però, avviene quello strano avvenimento, ossia l’eclissi solare. Insolita e inattesa. Una circostanza che viene letta dagli studiosi degli astri e da coloro che hanno modo di viverla come un segnale chiaro a proposito del destino del conflitto.
In riferimento a quanto riportato da due testimoni autorevoli dell’epoca, Giuseppe Maria Solaro della Margarita e il sacerdote Francesco Antonio Tarizzo di Favria, l’eclissi si verifica intorno alle 10:15 del mattino. Con il sole oscurato completamente, rimane visibile soltanto a propizia costellazione del Toro.
Un piccolo indizio, che porta a pensare a una conclusione positiva per i piemontesi. L’esito di fatto dà proprio ragione ai sabaudi, che finiscono con il beneficiare di una benedizione piovuta dall’alto.
Advertisement