I commessi del supermercato lo chiamano “il salame della morte”: lo mangi e crepi di salmonella | Stai alla larga

reparto-salumeria-depositphotos-piemontetopnews.it

reparto-salumeria-depositphotos-piemontetopnews.it

Ennesima ombra sulle tavole degli italiani e un’allerta sanitaria che non può essere ignorata. Diversi i lotti ritirati di questo marchio.

Ancora una volta, l’incubo della salmonella si abbatte sui banchi dei supermercati, e i commessi, con un brivido di timore, lo hanno già ribattezzato: “il salume della morte”. Non è uno scherzo, e la minaccia è reale.

Diversi lotti di prodotti a marchio “Spendibene di Moltoni srl” sono stati richiamati dal mercato a causa di un potenziale rischio di contaminazione da salmonella.

L’allerta è stata diramata direttamente dal Ministero della Salute, in seguito a una segnalazione dello stesso produttore. Questo avvenimento sottolinea ancora una volta l’importanza dei controlli sulla sicurezza alimentare e la necessità per i consumatori di rimanere vigili e informati.

Per questo motivo, è fondamentale prestare la massima attenzione all’avviso di richiamo. La tua salute e quella dei tuoi cari potrebbero dipendere da un semplice controllo dell’etichetta.

La salmonella: un pericolo da non sottovalutare

La salmonella è un batterio che, se ingerito, può provocare una tossinfezione alimentare nota come salmonellosi. I sintomi più comuni includono: diarrea, febbre, vomito, crampi addominali. La sua presenza in prodotti destinati al consumo crudo, come i salumi, rappresenta un serio campanello d’allarme.

Nei casi più gravi, soprattutto in soggetti con sistema immunitario compromesso (anziani, bambini piccoli, persone malate), l’infezione può portare a disidratazione severa e, in rari casi, complicazioni più serie che richiedono il ricovero ospedaliero. Da qui il soprannome inquietante di “salume della morte”, che pur essendo un’esagerazione, sottolinea la gravità potenziale di un’ingestione.

controllo-lotti-salumi-depositphotos-piemontetopnews.it
controllo-lotti-salumi-depositphotos-piemontetopnews.it

Quali sono i salumi a rischio?

L’avviso, pubblicato sul sito ufficiale del Ministero della Salute, riguarda specifici lotti di produzione del salume in questione. Sono ben sei le tipologie di salumi per le quali è stato diramato l’avviso di richiamo. Ecco l’elenco completo dei salumi da evitare: Gran Salsiccia Moltoni con lotto 260525A, Salsiccetta Moltoni con lotto 260525A, Salametto puro suino Moltoni con lotto 260525A, Salame puro suino Moltoni con lotto 260525A, Salametto suino/asino Moltoni con lotto 260525F, Salame suino/bovino Moltoni con lotto 60525B.

L’avviso completo e aggiornato è sempre disponibile sul sito ufficiale del Ministero, nella sezione “Richiami degli operatori”. Se avete acquistato uno dei salumi con i lotti indicati, non consumateli per nessun motivo. È consigliabile riportare il prodotto al punto vendita dove è stato acquistato per ottenere un rimborso o una sostituzione. Per qualsiasi dubbio o ulteriore informazione, potete consultare il sito del Ministero della Salute o contattare direttamente l’azienda produttrice.