Fermi tutti, “Cuneo nuova capitale”: hanno aperto una votazione per cambiarla | Il 2025 l’anno della svolta

citta-di-cuneo-depositphotos-piemontetopnews.it
Cuneo ha lanciato la sua sfida per la Capitale del Libro il 2025. Non resta che attendere l’esito della votazione e incrociare le dita
Fermi tutti! Cuneo è in lizza per diventare la nuova “Capitale Italiana del Libro” nel 2025 e la decisione è ora nelle mani di tutti i cittadini.
Una ventata di fermento culturale sta attraversando la città piemontese, tradizionalmente nota per la sua eleganza sabauda e la vicinanza alle Alpi, ma che ora ambisce a un riconoscimento nazionale per la sua vivace scena letteraria.
L’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura, mira a valorizzare le città italiane che si distinguono per le loro politiche di promozione della lettura.
Faranno “sistema”, l’organizzazione di festival letterari, il sostegno alle biblioteche e alle librerie, e in generale per il forte impegno nella diffusione del libro come strumento di crescita individuale e collettiva.
Cuneo corteggia i lettori d’Italia
Cuneo, con la sua ricca storia e un tessuto culturale in fermento, ha presentato una candidatura che mette in luce le numerose iniziative già in atto e i progetti futuri volti a incentivare l’amore per i libri a tutti i livelli. Dalle rassegne letterarie che animano le piazze ai laboratori di scrittura creativa per i più giovani, dalle collaborazioni con le scuole alle iniziative di promozione della lettura nelle biblioteche, Cuneo sembra avere tutte le carte in regola per contendersi l’ambito titolo.
Ma la vera novità è che quest’anno il Ministero ha deciso di coinvolgere attivamente i cittadini nel processo di selezione. È stata infatti aperta una votazione online che permetterà a chiunque di esprimere la propria preferenza tra le città candidate. Un’opportunità unica per far sentire la propria voce e contribuire a decretare quale sarà la “Capitale Italiana del Libro” per il 2025.
Una Città in movimento
L’entusiasmo in città è palpabile. Associazioni culturali, librerie indipendenti, scuole e semplici appassionati di lettura si sono mobilitati per promuovere la candidatura di Cuneo e invitare i cittadini a partecipare alla votazione. Sui social media impazzano gli hashtag dedicati, mentre eventi e incontri vengono organizzati per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di questo riconoscimento per il futuro culturale della città.
Il 2025 potrebbe davvero rappresentare un anno di svolta per Cuneo, proiettandola sotto una nuova luce nel panorama culturale nazionale. Se riuscirà a conquistare il titolo di “Capitale Italiana del Libro“, la città avrà l’opportunità di ospitare eventi di risonanza nazionale, attrarre nuovi visitatori e consolidare il suo ruolo come centro propulsore della cultura letteraria.